Altro incidente sul Sentiero degli Dei (nella foto) che per poco non si è trasformato in tragedia. Un escursionista di 85 anni, insieme ad Agerola insieme ad una comitiva di anziani del Cai di Cava de’ Tirreni, è scivolato mentre passeggiava lungo il sentiero che collega la “Svizzera dei Lattari” con Positano. Il panorama, l’aria buona, ma purtroppo sempre la difficoltà nel caso in cui si poggia male a terra un piede. Probabilmente è stato questo a causare la scivolata e la caduta per l’85enne cavese. Il tutto è accaduto in località Grotta del Biscotto, nei pressi del convento San Domenico. Sul posto immediatamente sono giunti i soccorsi, avvisati dai compagni di passeggiata dell’anziano. Anche vigili del fuoco e carabinieri si sono recati all’imbocco del Sentiero degli Dei, dove era appena caduto in una piccola scarpata l’anziano. L'asperità della zona ha reso difficili i soccorsi per l'elicottero levatosi in volo da Salerno. In particolare non c'era un punto in cui fosse possibile atterrare. Il pilota ha dovuto effettuare un atterraggio in “overing”, poggiando leggermente le ruote sul solaio di una costruzione rurale a duecento metri da dove si trovava l'uomo in attesa di soccorso. Solo così il personale medico ha potuto raggiungere il luogo e medicare l'uomo che è stato successivamente trasportato all'ospedale di Salerno “Ruggi d'Aragona”. Numerose le ferite riportate dall’uomo: una brutta frattura al femore, diverse contusioni e lesioni, e la più preoccupante ferita alla testa che, però, non dovrebbe essere grave. Sotto osservazione per tutta la notte, l’85enne sarà sottoposto ad intervento chirurgico quest’oggi. Le sue condizioni sono gravi, ma non preoccupanti. L’ennesimo incidente lungo il sentiero agerolese, però, scatena nuovamente le polemiche sulla sicurezza del sentiero: «Bisognerebbe mettere in sicurezza la zona – afferma Vincenzo Sorrentino, esponente nazionale dei Verdi – è evidente che se accadono tanti incidenti in quella zona non è un caso».
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»