Brevi
shareCONDIVIDI

Tutto sulla colonnina elettrica: tutte le info fondamentali

tempo di lettura: 2 min
12/04/2022 09:39:31

Ventiseimila punti di ricarica per le auto elettriche distribuiti su tutto il territorio da Nord a Sud. Almeno altri duemila in cantiere solamente per la città di Roma entro il Giubileo 2025. Numeri importanti, questi, che testimoniano come l’Italia si stia muovendo a grandi passi nel panorama europeo nel campo della mobilità sostenibile.

Infatti, come riporta Acea attraverso l’infografica “Tutto sulla colonnina elettrica”, l’Italia è attualmente al secondo posto in Europa per numero di stazioni di ricarica per ogni auto elettrica o ibrida immatricolata, con una crescita media annua di colonnine elettriche pari al 48,4%.

Il forte impegno dell’Italia nel settore della green mobility non si limita solamente all’installazione di un numero sempre più grande di punti di rifornimento di energia elettrica. L’obiettivo è anche quello di sviluppare nuove tecnologie in grado di offrire nuovi modi per ricaricare le vetture come, ad esempio, i sistemi ad induzione e i dispositivi off-grid.

In futuro non troppo lontano, quindi, gli automobilisti potrebbero così finire per trovarsi a fare un pieno di energia alle batterie del proprio veicolo senza dover utilizzare necessariamente il cavo di ricarica oppure adottando altri dispositivi come gli e-van, le stazioni mobili, i robot, il battery swap e i sistemi di accumulo con fonti di energia rinnovabile.

Ma non è tutto. Nei prossimi anni, grazie al progetto “Smart Road”, si punterà anche allo sviluppo di strade intelligenti attraverso l’installazione ai lati di esse delle cosiddette “Green Island”. Collocate ogni 20-30 km, queste isole saranno in grado di generare energia elettrica da fonti rinnovabili da utilizzare sia per la rete stradale che per i veicoli elettrici.

Il piano dell’Italia sembra chiaro: ridurre le emissioni di CO2 e rendere la penisola il più sostenibile possibile, intervenendo principalmente sulla mobilità. E non potrebbe essere altrimenti, dato che il 92,6% delle emissioni di gas serra provengono dal trasporto su strada.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Brevi







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici