Nel 2024 l’utilizzo quotidiano di Internet in Italia ha raggiunto livelli mai toccati prima. I dati forniti dall’Istat, infatti, indicano che l’86,2% della popolazione italiana accede regolarmente alla rete, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Questo dato dimostra una tendenza ormai consolidata, che vede crescere di anno in anno il numero di cittadini che si connettono quotidianamente al web, e che merita di essere approfondita.
I numeri sul rapporto tra italiani e Internet
L’indagine evidenzia che l’81,9% degli italiani ha utilizzato Internet almeno una volta negli ultimi tre mesi. Tra le attività più diffuse spiccano la messaggistica istantanea, utilizzata dal 73,4% degli utenti, e le videochiamate, scelte dal 66% delle persone online. Una quota notevole, pari al 62%, fa un uso regolare della posta elettronica, mentre il 57,4% guarda video su piattaforme digitali come YouTube, Instagram e TikTok. Questi comportamenti confermano un fatto: Internet è diventato un elemento centrale nella quotidianità, non soltanto per comunicare, ma anche per l'informazione e l'intrattenimento.
Naturalmente esistono anche altre attività di tendenza online, come nel caso del gaming, che oggi impegna una larga fetta degli internauti. Piacciono molto i browser game, di ogni nicchia possibile, il che comprende anche il settore del gambling. Si fa riferimento nello specifico ai portali di iGaming, molti dei quali possono essere scoperti leggendo le recensioni casino online 2025 sui blog specializzati. Fra le altre cose, il gaming (in qualsiasi forma) viene approcciato soprattutto da smartphone e da tablet.
Il commercio elettronico si conferma a sua volta un settore in forte espansione. Nel 2024 il 46,8% degli italiani ha effettuato almeno un acquisto online. I prodotti più richiesti sono stati l’abbigliamento, scelto dal 23,2% degli acquirenti, e gli articoli per la casa, acquistati dal 13,7%. Di contro, l’aumento delle transazioni digitali ha portato anche ad un incremento dei rischi: 2,8 milioni di persone hanno segnalato di aver subito una truffa legata all’e-commerce nel corso dell’anno.
Gli altri numeri sulla navigazione Internet in Italia
L’analisi dei dati evidenzia inoltre delle differenze nell’accesso e nell’utilizzo della rete in relazione all’età, all’area geografica di residenza e al livello di istruzione. Le famiglie con coppie giovani risultano le più connesse, con una percentuale del 99,1%. Le famiglie composte esclusivamente da ultrasessantacinquenni si connettono, invece, in una quota del 60,6%. Nonostante il divario, si nota un progresso importante proprio tra gli over 65, che nel 2024 hanno fatto segnare un incremento nell’uso della rete pari al 7,6%. Anche tra gli over 75 si osserva una crescita, con un +6,7% rispetto all’anno precedente.
Dal punto di vista territoriale, si conferma ancora una volta il divario tra Nord e Sud Italia. La diffusione di Internet nel Mezzogiorno è pari al 77,5%, mentre nel Nord si raggiunge l’84,5%. Alcune regioni del settentrione, come il Veneto, Friuli Venezia Giulia e il Trentino-Alto Adige, si fanno notare per l’elevata connettività delle famiglie. All’estremo opposto, la Sicilia si colloca tra le regioni con le performance peggiori, con una percentuale di connessioni che si ferma all’82,3%.
Il tecnico delle vespe si congratula con la squadra di Conte e commenta la vigilia della semifinale play-off di ritorno. «A Cremona partita difficile, dobbiamo fare 98 minuti con il casco in testa, senza abbassare i ritmi. Fortini? Non condivido il suo post sui social»