Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Penisola sorrentina – Agrumeti a rischio a Sant'Agnello. Anche i V.a.s. pronti al ricorso

Sotto la lente d'ingrandimento un nuovo progetto edilizio in zona San Martino. Franco Cuomo (VAS) aderisce al fronte del no, con WWF e Italia Nostra.

tempo di lettura: 2 min
di Francesco Pascuzzo
04/03/2015 13:28:59

Riesplode l'ira degli ambientalisti dopo la notizia di nuovi parcheggi in costiera al posto degli agrumeti. L'intervento edilizio potrebbe avvenire nell'area di San Martino (Sant'Agnello). Ciò in sintesi è quanto emerso dalle pagine dell'ultimo progetto targato ing. Antonio Elefante, titolare di una società di costruzioni nonché assessore presso il Comune di Vico Equense. Molti hanno in questi giorni alzato i toni, definendo il tutto come parte di un vero e proprio "sacco della penisola" (cit.). A generare dubbi la difficoltà nel rendere conformi alla disciplina urbanistica vigente gli interventi previsti dal progetto - parcheggi e negozi in primis. La zona in questione è classificata come zona C2 dal vigente Piano Urbanistico Territoriale, ovvero dal Put introdotto con la più volte incriminata legge regionale sul "piano casa" del 2011. Una normativa contenente numerosi vincoli ambientali e paesaggistici. L'area interessata dal progetto sarebbe edificabile solo a determinate ed eccezionali condizioni abitative (reddito, insalubrità ecc.) e di "social housing" - stabilite appunto dal Put e rispondenti al Prg. Motivo per il quale ambientalisti e associazioni della penisola si sono scagliati contro il nuovo progetto. Dapprima WWF e Italia Nostra, oggi ecco che arriva l'adesione al fronte del no anche da parte dei V.a.s. penisola sorrentina. È appunto dal leader Franco Cuomo che giunge la volontà di associarsi per impedire un danno ad agrumeti e fondi agricoli. Caso di estrema delicatezza dal punto di vista giuridico, tanto da essere tirate in ballo eventuali violazioni di norme europee, nonché nazionali circa la mancanza nel procedimento di una preventiva Valutazione ambientale strategica. Al ricorso alle autorità giudiziarie dell'Unione Europea aderirà, dunque, anche il movimento Verdi Ambiente Società. Già in passato i Vas avevano dichiarato apertamente la propria ostilità al progetto dell'assessore Elefante legato all'abbattimento dell'ecomostro di Alimuri (Vico). Assunta la fama di ambientalista e tutore della natura con l'impresa mediatica della demolizione del mostro, oggi torna sotto i riflettori la figura dell'ingegnere protagonista dell'ultimo anno. Se la vicenda dovesse finire nelle aule di tribunale sarebbe ancora una volta un giudice a decidere sulla conformità o meno dell'opera alla pianificazione urbanistica vigente. E sarebbe ancora una volta sotto accusa, dopo i tanti contenziosi aperti dinanzi al Tar Campania, la vituperata legge regionale sul "piano casa".

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici