Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Agricoltura e territorio, nuovo corso di studi all'Istituto Sup. ''Vitruvio''

La scuola di via D'Annunzio lancia l'indirizzo Agrario, in collaborazione con Slow Food. Open day finale domenica 15 febbraio, chiusura delle iscrizioni.

tempo di lettura: 2 min
di Francesco Pascuzzo
08/02/2015 13:45:03

Piano di Sorrento. Docenti

Agricoltura, ambiente e territorio ma anche enologia ed energie alternative. Questi i contenuti principali del nuovo indirizzo di studi che l'Istituto Superiore "Marco Pollione Vitruvio" di Castellammare di Stabia ha ufficialmente aperto alle iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Un'iniziativa promossa e portata avanti in collaborazione con Slow Food, l'associazione internazionale che da anni cura il settore del mangiar sano e del cibo biologico. Insieme al fiduciario della Condotta Costiera Sorrentina e Capri, Mauro Avino, alcuni docenti della scuola stabiese hanno partecipato con un sit in informativo ai Mercati della Terra di Piano di Sorrento di domenica 8 febbraio 2015. Lo stand dell'istituto ha accolto gli interessati alle nuove iscrizioni per il prossimo anno scolastico, spiegando al pubblico della penisola sorrentina i contenuti dell'indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria" che partirà dall'anno scolastico 2015/2016 a Castellammare. A condurre il nuovo programma didattico sarà il prof. Omar Scala, docente di Scienze presso la scuola diretta dal prof. Andrea Marra (preside del "Vitruvio" - ndr). Il prossimo Open day, domenica 15 febbraio dalle ore 10 alle 12,30, sarà l'ultima giornata utile per quanti vorranno aderire fra gli allievi futuri al progetto innovativo della scuola stabiese. Insieme a Slow Food si intraprenderà così una strada nuova ed originale per la zona, visto che nel circondario nessun'altra scuola superiore offre un simile corso di studi ai propri alunni. "L'obiettivo principale è quello di offrire al territorio stabiese, (con inclusione dell'Hinterland e dell'Agro) conoscenze e competenze nei campi e nei settori dell'agronomia "tout-court" con l'utilizzo delle biotecnologie e dell'innovazione tecnologica nonché nelle trasformazioni e commercializzazioni dei relativi prodotti. Congiuntamente si approfondiscono le problematiche inerenti la tutela, la conservazione e la gestione del patrimonio ambientale nelle sue diverse matrici (suolo, acqua, terra, fuoco) integrato allo sviluppo e al trasferimento delle energie rinnovabili (solare, eolico, geotermico) che rappresentano le nuove frontiere dello sviluppo occupazionale" è appunto quanto specificato dalla scuola nella presentazione ufficiale del progetto didattico. In attesa delle nuove iscrizioni è stata quindi accolta con favore questa proposta intelligente di valorizzare le competenze aziendali dei più giovani attraverso una forma d'istruzione centrata sul pratico e sul territorio. Un'iniziativa importante soprattutto nell'anno di Expo Milano, la grande vetrina che darà spazio al Made in Italy e ai territori che intenderanno fare marketing delle proprie eccellenze.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici