Terza Pagina
shareCONDIVIDI

Gragnano Città della Pasta 2025: la regina della tavola torna protagonista tra gusto, cinema e tradizione

Dal 12 al 14 settembre la città campana si trasforma in un set a cielo aperto.

tempo di lettura: 4 min
08/09/2025 16:03:01

ph pixel.com free use

Se la pasta fosse un’attrice, sarebbe la diva per eccellenza: amata da tutti, attesa con trepidazione, applaudita in ogni sua apparizione. Non ha ruoli secondari, non è un semplice contorno: è la protagonista assoluta della tavola, capace di trasformare ogni piatto in un capolavoro.
È con questo spirito che torna “Gragnano Città della Pasta”, la kermesse che dal 12 al 14 settembre 2025 trasformerà la città in un red carpet del gusto, omaggiando il prodotto simbolo della tradizione italiana attraverso un concept ispirato al cinema.

Organizzato e promosso dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, in collaborazione con il Comune di Gragnano e la Regione Campania, l’evento giunge alla sua 23ª edizione confermandosi come un appuntamento unico nel panorama enogastronomico, capace di attrarre migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.

Una diva chiamata pasta
La Pasta di Gragnano IGP è da secoli sinonimo di eccellenza: ogni formato è una star riconoscibile, dal rigatone al pacchero, dal fusillo allo spaghetto. Quest’anno la manifestazione la celebra come una vera attrice, con tanto di “Walk of Taste” in stile hollywoodiano, photo booth cinematografici, showcooking ispirati al grande schermo e spettacoli dal vivo.

L’inaugurazione e il Premio Culturale
Il sipario si aprirà venerdì 12 settembre nel centro cittadino, alla presenza delle istituzioni, del Presidente del Consorzio Massimo Menna, del Sindaco Nello D’Auria e dei rappresentanti dei pastifici consorziati. Dopo il tradizionale “Taglio degli Spaghetti”, simbolo dell’inizio della Festa, sarà conferito il Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”, istituito dal Comune e sostenuto dalla Regione Campania.

Quest’anno il riconoscimento andrà a Serena Rossi, attrice poliedrica tra cinema e teatro, doppiatrice di successo e presenza carismatica sul piccolo schermo. Serena Rossi incarna freschezza e versatilità in campo artistico: una capacità unica di muoversi tra generi e ruoli diversi, portando sempre con sé emozione, talento e calore. La sua figura richiama inoltre il legame profondo con il territorio campano, lo stesso che caratterizza la Pasta di Gragnano IGP, simbolo di tradizione e qualità riconosciuta in tutto il mondo. 
Il premio sarà un’opera unica realizzata dallo scultore napoletano Domenico Sepe, ispirata al connubio tra pasta e cinema.

Dopo la premiazione, Serena Rossi parteciperà al talk di apertura dedicato al legame tra cinema e pasta, insieme ad altri protagonisti del grande schermo come il regista Paolo Genovese, autore di successi internazionali come Perfetti sconosciuti. A margine del panel, l’attrice si esibirà con alcune canzoni tratte dal suo repertorio musicale.
A condurre la giornata inaugurale sarà la giornalista e conduttrice Rai Monica Caradonna.

Un festival diffuso
La città diventa il grande palco dedicato alla nostra star, con un ricco calendario di cooking show, talk, concerti, spettacoli teatrali e musicali, performance artistiche, laboratori per bambini e visite guidate alla Valle dei Mulini e ai pastifici, per scoprire i segreti della produzione e l’evoluzione di uno dei prodotti italiani più iconici al mondo: la Pasta di Gragnano IGP.

Alla regia dello spettacolo più gustoso gli chef dei ristoranti della tradizione locale e quelli stellati, ognuno con il suo linguaggio gastronomico e la sua interpretazione personale della Pasta di Gragnano IGP. Avremo sei food stand dedicati alle ricette della tradizione e due food stand con proposte gastronomiche innovative eseguite dai nostri Chef Stellati, con una novità: lo stand dei fritti, dove Pasta di Gragnano IGP si trasforma per raggiungere nuovi picchi del gusto.

L’omaggio filatelico celebrativo
Domenica 14 settembre alle ore 19:00 sarà presentato l’Annullo Filatelico celebrativo “Gragnano Città della Pasta”, realizzato in collaborazione con Poste Italiane.
 Per l’occasione saranno distribuite 100 cartoline da collezione in omaggio ai partecipanti.

La manifestazione vede il sostegno e la collaborazione di importanti realtà istituzionali e culturali: la Regione Campania, il FAI – Delegazione di Napoli, la Film Commission Regione Campania e Origin Italia.

Tradizione e innovazione
La tradizione della pasta di Gragnano nasce nel XVI secolo, dall’incontro tra la migliore semola di grano duro e l’acqua sorgiva della valle, sfruttando il microclima perfetto per l’essiccazione. Una storia che continua ancora oggi, proiettata nel futuro grazie all’impegno dei pastai che custodiscono e innovano questa eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

Video
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

Le interviste a Fabio Mangone - Direttore Museo Correale; Luca Di Franco - Sovrintendente Antichità, Belle Arti e Paesaggio; Gaetano Mauro - Presidente Museo Correale.

04/09/2025
share
play button

Juve Stabia - Venezia 0-0 - L'amarezza di Abate. «Difficile chiedere di più, dispiace aver perso 2 p

31/08/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Venezia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

31/08/2025
share
play button

Verso Virtus Entella - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

22/08/2025
share
Tutti i video >
Terza Pagina







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici