Sabato estremamente importante per il Coordinamento di Forza Italia Giovani della Provincia di Napoli che, grazie al lavoro ponderato, attento e scrupoloso del Coordinatore Gennaro Calabrese, ha conosciuto i nominativi della direzione delle aree strategiche del territorio della Provincia napoletana.
Le designazioni delle cariche, frutto di un continuo raffronto con il Coordinatore regionale della Campania del movimento Michele Vitiello, il Coordinatore sud Italia Federico Menna, il Coordinatore provinciale di Napoli, l’On. Antonio Pentangelo, nonché il Capo gruppo regionale Armando Cesaro, hanno come obiettivo cardine la prosecuzione del lavoro di ringiovanimento che il partito forzista sta cercando di portare avanti.
«È importante poter contare su giovani che da sempre sono in prima linea per portare avanti quelle che sono le nostre ideologie le battaglie del nostro partito – chiosa con orgoglio il giovane Calabrese - Sono estremamente soddisfatto perché confrontandomi con tutti i vertici del partito siamo riusciti a delineare una squadra che è pronta per affrontare i prossimi appuntamenti elettorali».
In pieno clima di campagna elettorale per le quasi imminenti elezioni regionali, in cui il partito di Forza Italia deve ritrovare e difendere il suo storico “perché”, si è ritenuto essenziale premiare delle personalità in base alla dedizione e alla militanza nelle file forziste giovanili pronte a subentrare i loro predecessori. Sono stati, per tale motivo, nominati:
- Antonella D’Alterio, come Vice-Coordinatrice provinciale di Napoli Forza Italia Giovani;
- Ciro Vinaccia, nelle vesti di coordinatore dell’area Napoli Nord
- Luigi Vuolo, come coordinatore d’area Stabiese-Sorrentina;
- Gaetano Loffredo, come coordinatore dell’area dei Paesi Vesuviani;
«Da oggi possiamo avere una maggiore ramificazione sui territori ed ascoltare con maggiore oculatezza quelle che sono le problematiche del nostro territorio e della nostra provincia – continua il Gennaro Calabrese - Sono fermamente convinto dell’ottimo lavoro che faremo insieme a tutta la neo squadra. Un grande in bocca al lupo a tutti».
Si porta così avanti un percorso, iniziato ormai da anni, di radicamento e focus sui territori, fonti di idee e stimoli per il partito e fonti di forze giovani e fresche pronte a formare la futura classe dirigente.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»