L’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, attraverso l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Servizio del Tempo Libero, promuove una giornata di grande valore spirituale, ambientale e comunitario, in occasione del XX° Anniversario del Tempo per il Creato.
Sabato 6 settembre 2025, la comunità diocesana è invitata a partecipare al Cammino di Sant’Antonino, un itinerario di trekking e spiritualità che unisce Castellammare di Stabia a Sorrento, lungo antichi sentieri e suggestivi paesaggi.
“Semi di pace e di speranza”: è il tema della Giornata di preghiera per la cura del creato. L’iniziativa si inserisce pienamente nel cammino della Chiesa verso una maggiore consapevolezza e responsabilità ecologica, in sintonia con le parole di Papa Leone XIV: “La giustizia ambientale non può più essere considerata un concetto astratto, ma una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente”.
Il cammino si sviluppa su circa 20 km, suddivisi in 8 tappe, un’esperienza unica per riscoprire borghi e vicoli, che uniscono mare e monti, in un tempo lento, che invita alla riflessione e alla cura del nostro territorio. Il percorso scelto prevede la variante bassa, adatta anche ai camminatori meno esperti.
La partenza è prevista per le ore 7:00 dalla Concattedrale di Castellammare di Stabia, dove ad attendere i camminatori, ci sarà Mons. Francesco Alfano per vivere insieme un primo momento di preghiera. Una volta raggiunto il punto d’incontro, a ciascun iscritto, sarà consegnato il Kit del Pellegrino.
Il tecnico gialloblù alla vigilia dell’esordio in campionato contro la Virtus Entella: «Servono umiltà, fame e identità. Il gruppo lavora con serietà, ma servirà dare tutto su un campo difficile»