Fra le tecnologie digitali, che più stanno cambiando la nostra società, vi sono quelle legate all’Internet of Things (IoT).
Queste stanno rivoluzionando anche le nostre case e gli aspetti quotidiani di ognuno, attraverso il concetto di "Smart Home" o “Casa intelligente”.
Questo fenomeno è alimentato da una serie di innovazioni tecnologiche, le quali permettono agli apparecchi domestici di connettersi a Internet e comunicare tra loro, offrendo una serie di vantaggi in termini di comodità, efficienza energetica, sicurezza e gestione domestica.
Oramai, la tecnologia è il mezzo primario con il quale ci rapportiamo alla realtà quotidiana. Dagli esordi di Internet, ad oggi, il passo fatto è stato grande e questa rivoluzione digitale, comprende oggi, non solo ambiti legati allo svago, come era all’inizio, con i primi videogame o i portali di intrattenimento online, ma anche ambiti legati al lavoro, alla gestione delle attività quotidiane e alla casa.
In questo panorama, a tratti fantascientifico, si fanno strada le applicazioni per mobile che consentono di gestire tali attività; ad esempio Google Assistant, consente di gestire alcuni aspetti della vita domestica da remoto. Così anche le innumerevoli applicazioni sviluppate delle case proprietarie di oggetti, di uso comune che si trovano nelle nostre case, che possono essere connessi a tecnologia digitale.
Vediamo ora brevemente in che modo alcune tecnologie digitali stanno influenzando le nostre case.
Come le tecnologie “Smart” influiscono sulla vita domestica
La parola inglese “smart” è sempre più utilizzata, non solo per indicare le famose “smart city” anglosassoni e asiatiche, città futuristiche ed iperconnesse, ma oggi, abbiamo esportato questo termine anche a casa nostra, in senso letterale.
Le tecnologie smart sono sbarcate nelle nostre abitazioni, con la promessa di migliorare le nostre vite. Vediamo brevemente come.
Tutto ciò non è comunque privo di rischi: in una casa completamente gestita dalla tecnologia, il pericolo più grande deriva dall’assenza di corrente elettrica per periodi prolungati, piuttosto che da eventuali dispositivi progettati dai malintenzionati, per mettere KO i dispositivi intelligenti tramite interferenze elettromagnetiche. Ancora, sistemi di questo tipo possono essere comunque hackerati.
Pensiamo all’esempio più banale della vasca da bagno collegata ad un’ app. Quest’ultima permette all’utente di riempire la vasca al punto giusto, nel momento giusto, con la giusta quantità di schiuma della propria fragranza preferita e alla temperatura desiderata.
Non solo quindi pianificazione di attività domestiche indispensabili, ma anche azioni dedicate al confort e al benessere personale.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»