Un sistema smart di gestione dei servizi cittadini in materia di sicurezza urbana. Questo è l’obiettivo di “Castellammare Digitale”, il progetto che ha ricevuto un finanziamento da 650mila euro da parte della Città Metropolitana di Napoli nell’ambito del Piano Strategico. I commissari straordinari hanno approvato ieri il progetto esecutivo, l’ultimo step di una fase di progettazione che consentirà pertanto di andare a gara di qui a breve, per poter dare attuazione all’intervento nel prossimo anno. Il progetto prevede la possibilità di connettersi ad un’app cittadina per incamerare dati sulle reti wi-fi, sul monitoraggio e sul controllo del traffico, sulle buche, sui parcheggi disponibili e persino sul prezzo del carburante. Un intervento che, tra l’altro, si allinea con i principi di sostenibilità e transizione ecologica già previsti nell’ambito del programma Pnrr e dei fondi strutturali, rispetto ai quali sono direzionate tutte le future attività del piano di ricostruzione e rigenerazione del tessuto urbano e sociale dei territori.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»