ph pexels.com
Amanti del mistero, segnatevi la data del 9 giugno 2023. Questa è la data ufficiale in cui si aprono i battenti di una delle manifestazioni più interessanti del capoluogo partenopeo. Il Festival del Giallo Città di Napoli nasce da un’iniziativa che vede la collaborazione di due importanti realtà del settore: la Libreria Iocisto e la casa editrice Gialli.it. Tutte le iniziative in programma, che vi illustreremo più avanti nell’articolo, avranno luogo presso l’Institut Français di Napoli, da giovedì 9 a domenica 12 giugno 2023. Presentazioni di libri, incontri con gli autori e interessanti mostre saranno completamente dedicati agli amanti di crime, detective story e di tutti i sottogeneri legati alla letteratura del “giallo”.
Anche se in parziale crisi, l’editoria sta riuscendo a conquistare nuove schiere di lettori grazie anche alla tecnologia. Se le copie cartacee sono a volte un po’ costose, l’alternativa c’è e funziona a meraviglia: gli ebook sono ormai molto diffusi e costano una frazione della versione in stampa. Inoltre, le copie elettroniche si possono conservare in un unico dispositivo e si possono consultare anche da cellulare, da tablet o da appositi reader. Quella degli ebook è stata una vera rivoluzione, che ha coinciso con la digitalizzazione di tantissimi prodotti e servizi, anche nel settore dell’intrattenimento. Pensiamo, ad esempio, alle piattaforme di gioco online, che hanno avuto un tale successo da rimpiazzare le sale da gioco fisiche: per fare una emozionante partita a roulette online o un giro alle slot non serve uscire di casa. È tutto a portata di click e, così come succede per gli ebook, è possibile divertirsi senza spendere una fortuna.
Il Festival del Giallo di Napoli sarà un’occasione per uscire dal mondo virtuale e incontrare i protagonisti di un genere letterario ricco di suspence e brivido!
==Partner d’eccellenza e patrocinio istituzionale==
Per la sua rilevanza e grazie al suo ricco programma, il Festival del Giallo si è conquistato il patrocinio sia del Comune di Napoli che della Regione Campania. La kermesse verrà ospitata nelle sale dell’Istituto Francese di Napoli, che aprirà la sua splendida terrazza per gli eventi serali della manifestazione. Tra i partner dell’iniziativa, troviamo alcuni rilevanti nomi della cultura, tra cui il Museo Archeologico Nazionale, la Scuola di Cinema, il Goethe Institut e la Scuola Italiana di Comix. Ciro Sabatino cura la direzione artistica, dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di circa 3000 persone.
==Il programma del festival==
I quattro giorni dal 9 al 12 giugno saranno ricchi di iniziative: gli eventi in programma sono circa 25, tra cui due mostre e tre serate esclusive, che vedranno la partecipazione di alcuni tra gli scrittori italiani e stranieri più rilevanti del genere mystery. In tutto, gli autori presenti saranno circa 50: un numero che già fa capire quale sia la portata di questo evento.
Anche se il programma ufficiale completo deve essere ancora reso noto (bisognerà aspettare il 26 maggio), già possiamo fare qualche ghiotta anticipazione. Nel corso del festival, si potranno visitare due mostre: una dedicata a l’intramontabile Sherlock Holmes e l’altra al Commissario Ricciardi, personaggio che ormai è entrato di diritto nei cuori dei lettori italiani. Una curiosità: la locandina promozionale della manifestazione è stata creata da un maestro del fumetto Daniele Bigliardo, molto conosciuto per le sue tavole dell’indagatore dell’incubo più famoso del mondo, il mitico Dylan Dog.
Infine, un’altra ottima notizia: il biglietto giornaliero ha il costo davvero irrisorio di €5 e può essere acquistato sia online che presso la biglietteria dell’Istituto Francese, in Via Francesco Crispi. Davvero una splendida opportunità per poter assistere ad una serie di iniziative d’eccezione, a fronte di un investimento davvero minimo. Per alcuni eventi particolari, come le serate a tema e il Processo a Sherlock Holmes, oltre all’acquisto del biglietto è necessaria anche la prenotazione.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.