Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Il parcheggio FS è ormai terreno di furti, rubata una Renault Clio

Residenti e visitatori denunciano l’indifferenza e la “normalizzazione” del crimine. Cresce la rabbia sui social: «Non possiamo rassegnarci all’illegalità».

tempo di lettura: 3 min
18/07/2025 19:24:43

Foto Google Maps

Si allunga la lista dei furti d’auto nel Parcheggio della Ferrovia dello Stato. Ieri pomeriggio, tra le ore 19:45 e le 21:00, è stata rubata una Renault Clio grigia. Dopo una passeggiata nella villa comunale e il pagamento del ticket per uscire dall’area, il proprietario si è accorto che il veicolo era sparito.

Sui social è esplosa la rabbia, non solo per l’episodio – purtroppo non isolato – ma anche per l’incredulità legata al fatto che, nell’arco di mesi, nessuno si sia accorto di nulla. Uno sfogo, in particolare, ha colpito per la sua lucidità e amarezza:

«Allo shock di non trovare l'auto, appena terminato di pagare, e al senso di violenza subito per i sacrifici fatti, devo purtroppo aggiungere il rammarico di una tendenziale (non generalizzata) "normalizzazione" sociale del fenomeno. Diverse reazioni registrate tra i passanti non danno prova di indignazione, tutt'altro: sembrerebbe quasi una prassi (rubano, aspetti, ti chiamano per i soldi) con la quale in tanti hanno ormai una rassegnata confidenza. Una passeggiata in villa non può e non deve presentare un conto così alto. Continuiamo a scuotere le coscienze. Ieri è capitato a me, domani potrebbe capitare a chiunque, se rimaniamo fermi».

Purtroppo, si tratta solo dell’ennesimo episodio che ha come teatro il parcheggio sito in Via A. De Gasperi. Il 10 giugno, intorno alle ore 16:00, una donna di Poggiomarino aveva lasciato la propria Fiat Panda per recarsi al lavoro. Al ritorno, verso le 20:30, l’auto era scomparsa. Sotto shock, la donna si è recata dai Carabinieri per sporgere denuncia. Dopo qualche giorno, il veicolo è stato ritrovato dagli agenti della Polizia Municipale nei pressi della chiesa di Via Annunziatella.

A maggio è stata invece presa di mira una Fiat 500 rossa. I ladri, incuranti della presenza delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona, hanno portato via il veicolo dal parcheggio nel tardo pomeriggio. Per fortuna, l’auto è stata ritrovata in Via Petraro un’ora e mezza dopo dai Carabinieri della Compagnia di Sant’Antonio Abate, grazie alla tempestiva denuncia del proprietario. Tuttavia, al momento del ritrovamento, il veicolo risultava gravemente danneggiato sotto lo sterzo e impossibilitato alla marcia.

Il modus operandi è sempre lo stesso: il veicolo viene rubato e condotto in un luogo isolato. Se entro qualche giorno nessuno ne denuncia la scomparsa, i ladri tentano un “cavallo di ritorno” o decidono di smontarlo per rivendere i pezzi.

Numerosi furti e tentativi di furto si sono verificati nell’arco di pochi mesi. Le Fiat e le Renault sembrano essere i modelli più ambiti dai malviventi: facili da rubare e particolarmente richiesti sul mercato nero. Gli episodi non si sono registrati solo nel parcheggio menzionato, ma anche in altre zone della città – come Corso Vittorio Emanuele e Via Marconi – mettendo in allarme i cittadini stabiesi, che chiedono a gran voce un intervento deciso da parte delle forze dell’ordine per fermare, una volta per tutte, l’azione dei ladri.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici