La gioia e la celebrazione sono di casa in famiglia Donnarumma. Il celebre portiere della Nazionale e del Paris Saint Germain, Gigio Donnarumma, ha messo da parte per alcuni giorni le fatiche e le delusioni legate alla finale persa nel Mondiale per Club per tornare nella sua amata Pompei e festeggiare un momento molto speciale: il battesimo del suo piccolo Leonardo, nato lo scorso settembre.
Il santuario mariano, simbolo di devozione e legame con le radici, ha accolto l'evento con grande partecipazione. Donnarumma, originario di Pompei ma stabiese di adozione, ha scelto questo luogo così significativo per la sua famiglia, dove ha mosso i suoi primi passi sin dall'infanzia. Gigio e la sua compagna, Alessia Elefante, hanno sempre mantenuto un forte legame con il complesso "Bartolo Longo", un angolo di spiritualità e tradizione che rappresenta le fondamenta della loro storia.
Nella suggestiva cappella dedicata a Caterina Volpicelli, don Andrea Fontanella, amico fidato di Donnarumma, ha impartito il sacramento al piccolo Leonardo. La celebrazione, intrisa di emozione e significato, ha radunato una moltitudine di familiari e amici, tutti desiderosi di condividere questo momento di gioia e di fede. Tra sorrisi, abbracci e lacrime di felicità, la famiglia Donnarumma ha vissuto una giornata di intensa felicità.
Il portiere, che ha dimostrato il suo valore sui campi di calcio di tutto il mondo, ha trovato nel calore della sua famiglia e della sua terra un rifugio ideale per ricaricare le batterie e condividere attimi preziosi con chi ama. Ora, dopo questo momento di felicità, Gigio è pronto a tornare alla sua avventura sportiva, ma porterà con sé la dolcezza e la serenità di questa celebrazione nel suo cuore.
Il battesimo di Leonardo rappresenta non solo l'inizio di una nuova vita, ma anche un legame indissolubile tra le radici e il futuro, tra il calcio e la famiglia, tra la fede e l’amore. La comunità di Pompei, intanto, si stringe attorno a una delle sue figure più illustri, gioendo per ogni traguardo raggiunto e per ogni nuova storia che inizia.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.