Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Sant’Antonio Abate – Nel parco naturale una giostra inclusiva in memoria di Maria Rosaria Mercurio

Donazione della famiglia Mercurio che andrà a cofinanziare le risorse già trasferite al Comune dalla Regione Campania.

tempo di lettura: 2 min
di Maria Felice Ferrara
26/02/2020 15:09:53

Esistono importanti gesti amorevoli e benevoli che trascendono qualsiasi confine logico – razionale, che impattano sulla vita sociale con una forza travolgente lasciando di sé un’impronta indelebile.
La stessa traccia che, a Sant’Antonio Abate, resterà di Maria Rosaria Mercurio, una ragazza ha chiuso gli occhi alla vita troppo presto e che, poco prima di spegnersi, aveva espresso il desiderio di dispensare dai fiori durante il suo eventuale funerale e di devolvere i soldi in “opere di bene”.
Nonostante l’immenso dolore per la perdita, la famiglia Mercurio si è prodigata, con tenacia e determinazione, affinché questo sogno diventasse realtà e, lo scorso 18 febbraio il sig. Mercurio Giuseppe ha disposto il trasferimento della somma di € 9.600,00 in favore del Comune di Sant’Antonio Abate.
Tale donazione andrà a cofinanziare le risorse già trasferite dalla Regione Campania all’Ente, pari ad € 5.000,00, e con la somma complessiva di € 14.600,00, il Comune abatese acquisterà una giostra inclusiva per l’attività ludica di bambini con disabilità e normodotati, proprio in memoria di Maria Rosaria.
«Accogliamo con gratitudine l’incommensurabile gesto di affetto e condivisione della famiglia Mercurio – commenta l’Amministrazione Abagnale - con la speranza che i sorrisi dei bambini leniscano il dolore e colmino il vuoto lasciato da Rosaria».
L’attenzione posta all’acquisto e all’istallazione di una giostra inclusiva deriva dall’amore che la giovane ragazza abatese aveva nei confronti dei bambini speciali, a quali prestava nelle vesti di infermiera cura e assistenza prima di doverli a malincuore abbandonare per concentrarsi su sé stessa. All’età di soli 24 anni, infatti, le veniva diagnosticata una carcinosi peritoneale, meglio conosciuta con il terribile nome di “cancro” che, in pochi mesi ebbe la meglio nella battaglia strappandola per sempre alla sua famiglia.

 

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici