Una nuova struttura organizzativa per una migliore distribuzione delle deleghe ad ogni singolo settore e per snellire l’attività degli uffici comunali. L’innesto di due nuovi dirigenti ha consentito all’ente di disporre di figure apicali in grado di distribuire in maniera più congrua le deleghe, evitando che gravassero in quantità notevole su ogni singolo dirigente in carica. Un fattore di notevole rilevanza per l’efficienza dell’attività amministrativa e gestionale a Palazzo Farnese, rispetto al quale i commissari straordinari hanno deciso di disporre una struttura organizzativa con 7 differenti settori. Nello specifico il I settore riguarda l’area amministrativa (Risorse Umane, Gestione personale dipendente e datore di lavoro, Assistenza Organi Istituzionali – URP, Servizi Ausiliari ossia Messi, Protocollo, Albo Pretorio, Archivio), Cultura, Turismo e Biblioteca Comunale, Ufficio Gare, Autorità di controllo PICS), il II settore è l’area servizi sociali, al cittadino e alle imprese (Demo/Anagrafici, Elettorale, SUAP e Mercato, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e sport, Servizi Socio Assistenziali, Ufficio di Piano ex legge 328/2000 – Ambito N27), il III settore è l’area finanziaria (Ragioneria, Servizio stipendi, Economato, Patrimonio, Tributi, Società Partecipate), il IV settore è l’area tecnica (Lavori Pubblici e Manutenzione, Sorgenti, Servizio Informatico e Innovazione tecnologica, Ciclo integrato dei rifiuti, Strategia territoriale dei fondi comunitari – PNRR, fondi strutturali nazionali e regionali, altri fondi nazionali e regionali, Attuazione degli interventi nell’ambito del Programma Integrato Città Sostenibile), il V settore è l’area ambientale (Tutela ambientale, Dissesto Idrogeologico, Cimitero, Tutela Paesaggistica), il VI settore è l’area urbanistica (Gestione verde, parchi e giardini pubblici, Protezione civile, Pianificazione Urbanistica, Sportello Unico per l'Edilizia: Edilizia Residenziale Pubblica, Edilizia Privata, Pubblica e privata incolumità, Condono, Demanio), il VIII è l’area polizia municipale (Corpo di Polizia Municipale, Uffici Passi sedi comunali). Oltre alla struttura organizzativa con le sette aree, ci sono anche due unità organizzative in posizione di staff, che comprendono lo staff della segreteria generale (Controlli successivi di regolarità amministrativa, Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, Attività propedeutiche alla stipula dei contratti, Supporto agli Organi istituzionali) e il settore avvocatura-affari legali (Avvocatura Municipale).
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.