Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Difformità edilizie, irregolerità tributarie e carenza documentale: chiuso uno chalet in via Brin

Il Tar Campania accoglie solo parzialmente il ricorso della proprietà, tuttavia conferma la legittimità della decisione del Comune

tempo di lettura: 2 min
di Giovanni De Marco
24/03/2025 18:08:08

Chalet in via Brin, il Comune ordina la chiusura immediata dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande denominata. Il provvedimento arriva dopo una lunga serie di verifiche amministrative e giuridiche che hanno evidenziato irregolarità urbanistiche e fiscali. L’atto firmato dal Dirigente dell’area urbanistica e dal responsabile del servizio Suap evidenzia una serie di violazioni che hanno portato all’inefficacia della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) per subingresso e ampliamento della struttura. Le problematiche riscontrate includono: mancata presentazione del certificato di agibilità per le strutture destinate alla somministrazione; irregolarità tributarie relative all’occupazione del suolo pubblico; difformità edilizie riscontrate dal Settore Urbanistica, con abusi strutturali che hanno comportato una trasformazione non autorizzata degli immobili. La vicenda ha avuto anche un risvolto giuridico: la titolare dell’attività ha presentato ricorso al TAR Campania contro i provvedimenti di chiusura. Il TAR ha respinto alcune istanze e accolto solo parzialmente le censure relative al cambio di destinazione d’uso dei locali. Tuttavia, il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2154 del 17/03/2025, ha confermato la legittimità della decisione del Comune, sancendo definitivamente la chiusura dello chalet. L’ordinanza stabilisce il divieto assoluto di prosecuzione dell’attività per lo chalet. Inoltre, viene dichiarata irricevibile e improcedibile l’istanza di rinnovo del permesso per l’occupazione del suolo pubblico, confermando la necessità di rimuovere le strutture esterne abusive. Gli interessati hanno la possibilità di presentare un ulteriore ricorso al TAR entro 60 giorni o, in alternativa, un ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni. Tuttavia, il Comune appare fermo nella volontà di ripristinare la legalità urbanistica e commerciale nella città. La chiusura dello chalet rappresenta un segnale chiaro della volontà dell’amministrazione di contrastare le irregolarità edilizie e amministrative nel settore della ristorazione e della somministrazione di alimenti e bevande.

 

Video
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

Le interviste a Fabio Mangone - Direttore Museo Correale; Luca Di Franco - Sovrintendente Antichità, Belle Arti e Paesaggio; Gaetano Mauro - Presidente Museo Correale.

04/09/2025
share
play button

Juve Stabia - Venezia 0-0 - L'amarezza di Abate. «Difficile chiedere di più, dispiace aver perso 2 p

31/08/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Venezia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

31/08/2025
share
play button

Verso Virtus Entella - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

22/08/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici