In una gelida sera d’inverno, il Napoli ospita al Maradona la Roma di Mourinho.
Spalletti si affida al tridente composto da Lozano, Kvaratskhelia e Osimhen. Sulla mediana ci sono Anguissa, Lobotka e Zielinski mentre in panchina siedono Elmas, Politano, Raspadori e Simeone.
Mourinho fa affidamento su Pellegrini, sulla trequarti Dybala e Abraham. Dirige la gara Orsato coadiuvato da Tegoni e Baccini.
Il primo squillo del Napoli si ha dopo soli cinque minuti di giochi. Kvaratskhelia fa esplodere un tiro dal centro, bravo Rui Patricio a metterci i pugni e deviare in corner. La Roma non ci sta e prova subito a sbloccarla al 12’ con Abraham. Interviene però il difensore azzurro Min-jae che nel tentativo di salvare il risultato rischia di commettere un clamoroso autogol a causa di una incomprensione con Meret in uscita. Palla fuori di poco.
Il risultato cambia definitivamente per gli azzurri al 17’ con una splendida rete di Victor Osimhen. Cross di Kvratskhelia, il nigeriano stoppa di petto controlla e manda in delirio il Maradona. La Roma prova a pressare alto mentre gli azzurri controllano la sfera senza problemi. Al 33’ minuto arriva il primo giallo di giornata per Dybala a causa di un pestone a Zielinski. Nei minuti finali due grandi occasioni per entrambe le compagini. Lozano si mette in moto sulla fascia e serve Osimhen che con uno stacco di testa tiene in partita a Rui Patricio. Dall’altra parte del campo a tenere al caldo i guantoni di Meret ci pensa Cristante con un tiro di forza. L’estremo difensore azzurro mette in corner e dopo tre minuti di recupero si torna ai box. Azzurri in vantaggio con la rete di Osimhen al 17’ del primo tempo.
Alla ripresa Mourinho corre subito ai ripari: fuori Spinazzola dentro El Shaarawy. Buona la pressione dei giallorossi in cerca del gol del pari. Al 62’ arriva l’occasione più nitida della Roma che sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Cristante spiazza di testa sul primo palo ma Meret nega la gioia del pari. Subito reattivi gli azzurri con una super ripartenza di Lozano. Prodigiosa la respinte di Rui Patricio che nega il 2-0 ai padroni di casa. Al 69’ Spalletti prova a dare una scossa al suo team con una serie di cambi: fuori Kvaratskelia dentro Elmas, fuori Mario Rui dentro Oliveira. Al 71’ Pellegrini prova l’imbucata per Abraham, uscita tempestiva di Meret. Per il numero 9 giallorosso ci sono problemi muscolari che lo costringono ad abbandonare il campo. Al suo posto, in campo il “gallo” Belotti.
Al 75’ arriva il pareggio della Roma, con la rete di El Shaarawy ed 1-1 al “Maradona”. Si fa trovare impreparato Lozano sul gol del pari avversario, nulla può Meret che incassa sul secondo palo.
Altri due cambi nello scacchiere azzurro al minuto 76’: fuori Osimhen dentro Raspadori, fuori Lozano dentro Simeone. Dieci minuti dopo cambia nuovamente lo spettacolo al “Maradona”. Azzurri nuovamente in vantaggio con una splendida rete di Simeone sull’appoggio di Zielinski ed è 2-1.
Ultimi minuti di gioco ed ultima sostituzione azzurra. Fuori Zielinski dentro Ndombele. Dopo sei di recupero, il Napoli sale a quota 53 punti in classifica rimanendo saldamente in classifica, con un distacco di 13 punti dall’ Inter seconda della classe.
TABELLINO DI GARA
SSC NAPOLI - AS ROMA 2-1 (1-0 pt)
marcatori: 17' Osimhen (N), 75' El Shaarawy (R), 86' Simeone
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Min-Jae, Mario Rui (68' Olivera); Anguissa, Lobotka, Zielinski (91' Ndombele); Lozano (76' Simeone), Osimhen (76' Raspadori), Kvaratskhelia (68' Elmas). A disposizione: Gollini, Marfella, Bereszynski, Demme, Gaetano, Juan Jesus, Ostigard, Politano, Zedadka, Zerbin. Allenatore: Luciano Spalletti
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Matic (83' Tahirovic), Cristante (89' Volpato), Spinazzola (46' El Shaarawy); Pellegrini (83' Bove), Dybala; Abraham (73' Belotti). A disposizione: Boer, Svilar, Camara, Kumbulla, Solbakken, Vina. Allenatore: Josè Mourinho
ammoniti: Dybala (R), Osimhen (N)
espulsi: //
angoli: 3-8
recuperi: 3'pt, 6'st
La conferenza stampa alla Reggia di Quisisana. Presenti il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, il Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Napoli Paolo Giulierini, la Commissione prefettizia costituita dal prefetto Raffaele Cannizzaro, dal viceprefetto Mauro Passerotti e dalla dott.ssa Rosa Valentino.