Napoli Calcio
shareCONDIVIDI

Napoli-Lecce 1-0. Di Lorenzo stappa una gara sporca: 3 punti di platino per gli azzurri

Terza rete stagionale per il capitano, con il Napoli che martedì sera farà visita al Milan da capolista

tempo di lettura: 5 min
di Giovanni Minieri
26/10/2024 17:02:15

Ultima gara del mese di ottobre al Maradona, con gli uomini di Antonio Conte vogliosi di continuare la lunga striscia positiva che li ha portati meritatamente in vetta alla classifica. Per farlo c’è da superare l’ostacolo Lecce, bestia nera degli azzurri avendo strappato 1 vittoria e 2 pari nelle ultime 3 uscite presso l’impianto di Fuorigrotta. Novità di formazione in casa Napoli: Meret si riprende la propria porta dopo l’infortunio rimediato nel match dell’Allianz Stadium contro la Juve. Olivera vince il ballottaggio sulla corsia bassa mancina con Spinazzola, quindi cambiano completamente le ali offensive. Siedono infatti contemporaneamente in panchina sia Politano che Kvaratskhelia, rimpiazzati da David Neres e Ngonge. Il mister giallorosso Gotti risponde con un 4-3-3 che vede Krstovic al centro del fronte offensivo supportato da Perotti e Banda.

Subito pericoloso il Napoli sugli sviluppi di un corner, con Rrahmani che svetta più in alto di tutti trovando i guantoni di un attento Falcone. La replica dei salentini non si fa attendere: Gaspar sbuca alle spalle di Olivera, mette un insidioso pallone al centro sul quale nessun compagno è pronto per la deviazione. Ci prova ancora il Napoli con Ngonge ma il tiro-cross è troppo sul portiere, quindi la preziosa sponda di Lukaku libererebbe lo stesso Ngonge, ma l’attaccante azzurro non ci crede abbastanza e si fa trovare lontano dalla sfera suscitando l’ira di Big Rom. Al 13’ David Neres protegge di forza un pallone a centrocampo dando il là ad una ripartenza a tutta birra: l’azione si sviluppa sulla destra con Ngonge a tentare un mancino a giro troppo lento e prevedibile per impensierire Falcone. Dorgu dai 20 metri sparacchia altissimo, quindi uno spiovente di capitan Di Lorenzo verso Lukaku è troppo sul portiere giallorosso che salva tutto in uscita alta. Al 24’ David Neres dialoga con Gilmour, e poi tenta un’imbucata di precisione verso l’angolino più lontano, ma ci vuole ben altro per superare un Falcone tirato a lucido. Sembra fatta al minuto 26. Traversone di Gilmour, sponda firmata Di Lorenzo per la bordata di Ngonge che impegna severamente Falcone da pochi metri. L’azione prosegue, Olivera rimette la sfera verso l’area piccola dove c’è Di Lorenzo a ribadire in rete facendo esplodere gli oltre 50.000 spettatori presenti in un caldo pomeriggio di ottobre al Maradona. La gioia dura poco, perché l’arbitro Tremolada invalida tutto per off-side. Passano pochi giri di lancette, e l’inzuccata perentoria di McTominay su parabola al bacio di David Neres si perde sul fondo. I riflessi di Gaspar sono pronti e neutralizza McTominay, Perotti ci prova da lontanissimo senza esito, poi Meret si prende le copertine con un autentico miracolo su girata di testa di Baschirotto da distanza ravvicinata. Al 36’ Ngonge ci prova di trivela al termine di un’azione insistita, la seconda palla è preda di Lukaku che schiaccia troppo il diagonale e Falcone non regala nulla. Napoli vicinissimo al vantaggio al minuto 42: Ngonge aggira Dorgu e scarica un tracciante che Falcone alza sopra la traversa. Sull’angolo seguente, incornata di capitan Di Lorenza precisa ma non potente, e la retroguardia salentina sventa la minaccia.

Spinge subito il Napoli all’uscita dagli spogliatoi. Cross dalla sinistra di David Neres, torre di Buongiorno con Lukaku che spreca tutto calciando alle stelle da pochi passi. Poco dopo Di Lorenzo cerca Lukaku nell’area piccola, ma interviene Baschirotto in tuffo ad allontanare il pallone oltre la linea di fondo. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina ci prova Rrahmani, ma la girata del difensore kosovaro si perde di un nulla alla destra di Falcone. Mister Conte inserisce Politano per Ngonge. Protesta il Napoli per un contatto tra Banda e Politano, quindi doppio cambio con Kvaratskhelia e Raspadori per Davide Neres e Gilmour. Gran filtrante di capitan Di Lorenzo per Anguissa ma chiude ancora Baschirotto, poi al minuto 73 arriva il gol che decide la gara. Corner dalla destra di Politano, Falcone si supera per dire di no a un’incornata imperiosa di McTominay, la sfera balla sul secondo palo dove Di Lorenzo anticipa Krstovic e deposita in rete. Non c’è un attimo di sosta. Lungo lancio di Buongiorno, stop sublime di Lukaku che vede l’inserimento a rimorchio di Raspadori, ma la conclusione dell’ex attaccante del Sassuolo non trova lo specchio della porta. Il Lecce prova a farsi vedere con un collo esterno di Krstovic abbondantemente largo. Passano una manciata di minuti ed i partenopei sfiorano il raddoppio: Politano serve Raspadori, palla nello spazio per Kvara ma la misura non è ben calibrata ed il crack georgiano non riesce ad agganciare. Capitan Di Lorenzo salva il risultato mettendo una pezza su Gaspar lanciato a rete, quindi le ultime speranze dei salentini si spengono su una velleitaria conclusione di Dorgu che termine la propria corsa sotto la Curva B.



NAPOLI – LECCE 1-0

Reti: 28’ st Di Lorenzo

NAPOLI (4-3-3)  Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Gilmour (26’ st Raspadori), McTominay; David Neres (26’ st Kvaratskhelia), Lukaku (39’ st Folorunsho), Ngonge (12’ st Politano). All: A. Conte

LECCE (4-3-3) Falcone; Pelmard, Gaspar, Baschirotto, Dorgu; Coulibaly (32’ st Rebic), Ramadani, Rafia (23’ st Pierret); Pierotti (38’ st Oudin), Krstovic, Banda (23’ st Sansone). All: L. Gotti

Arbitro: Paride Tremolada della Sezione AIA di Monza

Note: Ammoniti: Ngonge (N), Di Lorenzo (N), Pierotti (L), Olivera (N), Rebic (L). Corner: 16-5. Recupero: 2’ pt, 4’ st.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Napoli Calcio







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici