Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Pimonte- Giornate nazionali dei castelli, il programma

La manifestazione con ingresso gratuito si terrà il prossimo 3 e 4 giugno dalle ore 11 alle ore 17.

tempo di lettura: 1 min
29/05/2023 08:23:12

Municipio di Pimonte - ph google maps

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con l'associazione Castelli Campania, il CAI e la Proloco di Pimonte organizza, in occasione della Giornata Nazionale dei Castelli, l'evento "Alla scoperta del Castello di Pino". La manifestazione con ingresso gratuito si terrà il prossimo 3 e 4 giugno dalle ore 11 alle ore 17 presso il Castello di Pino dove si potrà assistere a:

- Live History, rievocazione storica del Ducato Amalfitano e intrattenimento per grandi e bambini

- Spettacoli di Scherma Storica: duelli con Armi e Armature del periodo, ricostruiti e proposti con riferimento a precise fonti storiche. Lezioni base di Scherma storica per bambini e adulti

- Didattica degli armamenti: Esposizione e didattica delle attrezzature militari a diretto contatto con il pubblico (possibilità di fare foto)

- Tiro con l’Arco e Balestra: didattica e prova di tiro con archi e balestre storiche su bersagli fissi

- Vita da campo: dimostrazione degli usi e dei costumi del periodo, della vita civile in accampamento con ricostruzioni dei mestieri storici.

Inoltre previste visite guidate del Castello a cura degli esperti dell’ICC. Il tutto, immerso in uno scenario meraviglioso, sarà arricchito dalla degustazione dell’antica cucina medievale. “ Quelle di sabato e domenica prossimi saranno per il nostro paese - commenta il sindaco Somma - giornate importanti. Il 2 giugno a Pino celebreremo una messa , il 3 e il 4 invece sarà possibile immergersi nelle magiche atmosfere del nostro castello”.

Video
play button

Gragnano - Grande successo 'Bacco e Cerere', connubio tra enogastronomia e storia

Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.

19/09/2023
share
play button

Castellammare - Acqua della Madonna e Acidula ancora chiuse, il punto dei commissari

31/08/2023
share
play button

Pompei - Ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

20/08/2023
share
play button

Castellammare - Colpo al clan Cesarano, sigilli a concessionaria e società di noleggio auto e imbarc

11/08/2023
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici