Tre giornate piene di eventi riunite sotto il segno della celebrazione di San Catello, il Santo Patrono di Castellammare di Stabia.
Si inizia domani mattina, venerdì 17 gennaio, alle 10.30 quando l’Associazione l’Incrocio delle Idee allestirà dei vasi con piante sempreverdi nel Museo Diocesano. Verrà, poi, aperta al pubblico una mostra nella sagrestia della Chiesa del Gesù sul cantiere navale organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Libero Ricercatore e Pro Natura.
Sempre nella Chiesa del Gesù, alle ore 20, ci sarà un concerto di beneficenza per la costruzione di alloggi universitari in Burkina Faso.
In più tra venerdì e sabato si potrà partecipare anche a una visita guidata nel Centro Antico: l’appuntamento è alle 10.30 per le scuole e alle 16 per la cittadinanza.
Sabato 18 gennaio alle 20 ci sarà il concerto, nella Chiesa Concattedrale, dell’orchestra del Liceo Severi. Domenica alle ore 10 ci sarà, poi, la processione solenne che attraverserà il Centro Antico con il Vescovo Francesco Alfano, il parroco della Concattedrale e tutte le autorità.
Nei giorni del 18 e del 19, su invito del parroco, le associazioni saranno presenti nella piazza della Concattedrale a raccontare il loro lavoro quotidiano.
“Insieme per San Catello” è il titolo del cartellone di manifestazioni a carattere religioso e culturale organizzate da varie associazioni che operano sul territorio, tra cui Progetto Famiglia Sorrento, Archeoclub Stabiae, Mio, Aquilone azzurro, Rho, Comunità Promozione e Sviluppo, Tabor, 88 Music Lab, le già citate Incrocio delle idee, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Libero Ricercatore e Pro Natura.
Il programma, poi, continuerà anche dopo il 19 gennaio: martedì 21 alle ore 17 nella sede del CPS ci sarà una conferenza sul tema “San Catello Patrono dei migranti”.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.