Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare - Agli Scavi di Stabiae 'L’ultima notte di Plinio'

Appuntamento il 20 e il 21 settembre, ore 20.30 a Villa San Marco per una serata all’insegna di storia e di teatro.

tempo di lettura: 2 min
18/09/2019 13:11:08

Venerdì 20 e sabato 21 settembre 2019, presso Villa San Marco a Castellammare di Stabia, si svolgeranno due rappresentazioni teatrali organizzate e promosse dall’Associazione STABIAE  79  A.D. con la collaborazione tecnica di Sead  Hub  e patrocinate dalla Pro Loco Castellammare di Stabia.

“L’ultima  Notte  di  Pliniio”  è il tema centrale delle serate durante le quali si svolgerà lo spettacolo scritto e diretto  da Laura Miriello e interpretato da Rodolfo Medina, Giacomo D’Agostino, Marilia Marciello e Adelaide Oliano.

Tra l’antico colonnato e il secondo peristilio della villa andrà in scena una storia mistica, ispirata all’ultima notte di Plinio il Vecchio prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.c. quando, con il suo coraggio salvò molte vite umane.

La vicenda verrà narrata attraverso gli occhi di uno scrittore esoterista inglese dell’800: Edward Lytton che durante un viaggio a Napoli alla ricerca di ispirazione, rimase estasiato da un dipinto raffigurante l’ultima notte di Pompei. La stessa notte, preso dai fiumi dell’oppio, iniziò il suo viaggio: un viaggio incredibile, surreale, proprio nella Pompei durante l’eruzione del Vesuvio. Risvegliatosi iniziò a scrivere il suo libro, ma per scoprire se quello che aveva scritto fu un capolavoro, non resta che prendere parte ad una delle due serate, a partire dalle 20.30.

La rappresentazione teatrale si svolgerà nella zona del secondo peristilio della villa, dopo l’intervento del presidente dell’Associazione  Andrea Paduano e del  Dott. Flavio Russo, ospite speciale della serata, esperto di architettura militare, nonchè autore di innumerevoli pubblicazioni per l’Esercito, la Marina, la NATO e molte altre riviste specializzate in storia e archeologia di fama mondiale.

Le due serate chiuderanno le “Giornate del Patrimonio” promosse dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e del Parco Archeologico di Pompei.

Il  Dott. Andrea Paduano, archeologo e presidente dell’Associazione ci spiega: “Questo evento nasce insieme al desiderio di vedere Castellammare apprezzata da tutti per la sua immensa storia e non sarà l’unica nostra iniziativa volta al raggiungimento di tale risultato”.

L’evento rientra nel progetto Stabiae Reborn, presentato alla città lo scorso febbraio che ha come obiettivo la valorizzazione delle ricchezze archeologiche e culturali di Castellammare.

L’accesso all’area spettacolo è libero ed è consentito fino ad esaurimento posti.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici