La rete di ricarica per veicoli elettrici si espande ancora. Con l’approvazione della proposta presentata da Enel X, l’amministrazione comunale ha dato il via libera all’installazione di cinque nuove colonnine, che andranno ad aggiungersi alle cinque già operative in diversi quartieri della città. Un passo ulteriore nel percorso verso una mobilità moderna e a basso impatto ambientale, intrapreso negli ultimi mesi anche attraverso l’avvio del servizio di bike sharing.
Le nuove postazioni sorgeranno in punti strategici del territorio: piazzale Gargiulo, piazza Nicotera, via Vesuvio all’angolo con corso Umberto I, via Margherita di Savoia all’incrocio con via Sepolcri e nello spazio tra via Bertone e via Caccia, noto come largo San Luigi. Una distribuzione che punta a rendere la rete più capillare e facilmente accessibile, così da incentivare l’uso quotidiano dei veicoli elettrici.
«Andiamo verso una città sempre più green – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e ai lavori pubblici, Daniele Carotenuto –. La presenza sempre più capillare di colonnine elettriche sarà di supporto alla transizione ecologica, favorendo l’uso delle auto elettriche. Questo significa meno smog, meno inquinamento acustico e atmosferico».
L’ampliamento della rete di ricarica si inserisce in un piano più ampio che mira a trasformare Torre Annunziata in un modello di mobilità sostenibile. Con servizi innovativi, mezzi leggeri condivisi e infrastrutture dedicate, l’obiettivo dell’amministrazione è migliorare la qualità della vita urbana, riducendo l’impatto ambientale degli spostamenti e promuovendo abitudini di trasporto più consapevoli.
La città prosegue così il suo percorso verso un futuro più verde, puntando su tecnologie e servizi in grado di accompagnare residenti e visitatori in una nuova idea di mobilità.
Perquisita casa fratello consigliere comunale, 11 arresti.