Diventa sempre più tecnologica la protezione civile di Gragnano. Per restare sempre informati, segnalare situazioni di criticità e richiedere soccorso in caso di necessità, la protezione civile della città della pasta ha presentato una nuova app “Io con Gragnano”. Permette all’ENTE di abilitare una nuova modalità di erogare servizi al cittadino: l’APP “Io con” è il mezzo con la quale il cittadino utilizzerà in mobilità i servizi attivati dall’amministrazione. La persona che richiede assistenza sarà istantaneamente georeferenziata e visualizzata sul terminale del Centro Operativo per essere assistito. Il cittadino ha anche la possibilità di documentare con allegati multimediali (foto) , e messaggi, la sua richiesta di assistenza, che saranno inviati contestualmente all’avvio della segnalazione. Tutte le informazioni inviate saranno visualizzate e gestite dall’operatore del Centro Operativo. Inoltre l’APP “Io con” permetterà al cittadino di visualizzare tutte le informazioni del Piano di Emergenza (Le Aree di soccorso, come raggiungerle, i bollettini locali ) ricevere le comunicazioni dall’Amministrazione su un Casella Postale propria, e registrarsi sui servizi di notifiche pubblicati per ricevere notifiche push in automatico. Per scaricarla è molto semplice, basta andare sull’app store del proprio smartphone e cliccare su App “Io con Gragnano”. In termini di prevenzione e sicurezza la protezione civile di Gragnano non è seconda a nessuno. Nei giorni scorsi è stato pubblicato il piano di emergenza da seguire in caso di terremoti o di altre calamità naturali. In diverse strade del paese sono stati pubblicati dei cartelli, i quali indicando le aree di emergenza da raggiungere in caso di pericolo. Queste aree sono state individuate in seguito ad un profondo studio effettuato dai volontari della protezione civile di Gragnano. Sono disposte nelle principali aree di spazio della città. Questo piano ha come obiettivo principale quello di contrastare l’emergenza, mediante il raggiungimento di tre presupposti fondamentali; un analisi approfondita del territorio e dei rischi; l’organizzazione di un sistema comunale atto ad operare prima, durante e dopo l’emergenza, infine di offrire assistenza alla popolazione che non comprende soltanto il mero aiuto materiale, ma anche ed in via preventiva, l’informazione. Grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e protezione civile, sta nascendo una nuova città sempre più sicura. Dopo la notizia della messa in sicurezza dei vari edifici scolastici presenti sul territorio comunale, adesso per i cittadini di Gragnano arriva un’altra buona notizia ovvero quella di essere dotati anche di un piano di emergenza.
Il tecnico alla vigilia: «È giusto che Castellammare sogni, ma alzando troppo l’asticella si potrebbe creare stress e non dare importanza a quanto di bello è stato fatto.»