Un importante passo avanti è stato compiuto per il progetto di riqualificazione di Villa Gabola a Castellammare di Stabia, destinata a ospitare un centro di aggregazione giovanile denominato "Art Factory". Con la determinazione dirigenziale n. 2306 del 2 dicembre 2024, l’amministrazione comunale ha approvato una variante in corso d’opera, necessaria per far fronte a imprevisti emersi durante i lavori.
Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma Integrato Città Sostenibili (PICS) con fondi P.O.R. Campania F.E.S.R. 2014-2020, prevede un investimento complessivo di 5.304.387,77 euro, di cui 3.151.904,04 euro dedicati ai lavori. La variante, richiesta dal direttore dei lavori e validata dal responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Catello Gargiulo, è stata resa necessaria da problemi strutturali non rilevabili in fase progettuale, come il degrado del solaio di copertura e delle scale interne.
I lavori, affidati alla ditta Mastio Restauri Srl, includono ora interventi aggiuntivi per un valore di 231.850,97 euro, coperti all’interno delle somme disponibili senza aumento del costo complessivo del progetto. La nuova scadenza per l’ultimazione dei lavori è fissata al 30 giugno 2025.
Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale nella rigenerazione urbana di Castellammare, puntando a creare uno spazio dedicato ai giovani e alla cultura in una struttura storica come Villa Gabola. Con l’approvazione della variante, l’auspicio è che non ci siano più intoppi ma resta alta l’attenzione sulla realizzazione di un’infrastruttura che non solo restituirà un importante bene storico alla comunità, ma offrirà opportunità di crescita e aggregazione per le nuove generazioni.
Il vice allenatore delle vespe: «Partita da stimolo per i ragazzi. All’andata gli episodi hanno fatto la differenza. Quaranta? Lui e Sgarbi ci daranno una grande mano.»