Ieri, 12 ottobre 2023, si è tenuto l’incontro della delegazione “Stabia Space Village” con il Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti. "La passione, l’impegno il coraggio testimonia la vivacità della Campania verso i grandi cambiamenti attesi nei prossimi anni nel mondo del lavoro. Gli studenti che avranno modo di seguire Space Village e i temi dell’aerospazio vedranno completate ancora meglio le loro istanze e competenze – ha detto entusiasta – Un progetto molto importante e coraggioso: i miei complimenti, infatti, vanno non solo ai ragazzi ma anche ai dirigenti scolastici e alle città campane coinvolte nel progetto.” L'evento è stato organizzato a Roma presso la Sala "Aldo Moro" del MIUR, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti degli istituti scolastici che hanno aderito all’accordo di rete “Stabia Space Village” e che sono stati premiati nell’ambito dell’innovativo format sulla realizzazione di quattro “Space Young Hub” all’interno di ciascun istituto. Presenti anche Elena Cavaliere, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “F. Severi” di Castellammare di Stabia e Coordinatrice Accordo di Rete “Stabia Space Village”; Ludovica Ninotckha Salza, Founder Vacanze Spaziali Srl; Germana Galoforo, Responsabile Ufficio Education Agenzia Spaziale Italiana; Veronica La Regina, Amministratore Delegato Officina REV Srl.
Durante l'incontro, sono stati presentati i progetti vincitori della challenge “Space Village”, e cioè:
- SIRIUS NOVA LAB: Liceo Scientifico Francesco Severi di Castellammare di Stabia in team con l’Istituto Tecnico Marconi di Torre Annunziata
- ISLEEP: Istituto Tecnico A. Pacinotti di Scafati
- FIRST CHOICE ITINERARIES: Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia
- VIRTUAL MAT: Istituto Istruzione Superiore Ferrari di Castellammare di Stabia.
Anche il Liceo Scientifico Salvemini di Sorrento era presente per il progetto EMBEDDED SPACE. "Le conclusioni sono state affidate a Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione", si legge nel comunicato stampa. “La scuola non è solo luogo di apprendimento formale ma, oggi più che mai, si trasforma in lungo di ricerca e sperimentazione grazie all’ impegno di generosi imprenditori “spaziali”. Viva lo Spazio. Viva l’innovazione tecnologica”, ha dichiarato la dirigente del Liceo Scientifico Francesco Severi, Elena Cavaliere. "Il settore aerospaziale campano garantisce da sempre un significativo valore aggiunto all’economia regionale e il nostro support all’evento Stabia Space Village rientra tra le attività che la banca porta avanti per accelerare la crescita dell’intera filiera del comparto”, ha sostenuto Giuseppe Nargi, direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo. L’ entusiasmo dei ragazzi e la loro passione riguardo ai temi dell’aerospazio sono, come ha sottolineato Luigi Carrino, Presidente Distretto Aerospaziale della Campania, “l’ulteriore segnale di quanto questa regione e questa nazione possano contare sulle nuove generazioni per continuare ad essere un esempio di successo in campo aerospaziale e tecnologico.”
Il tecnico gialloblù alla vigilia del match contro la Cremonese: «Una cosa bella per Castellammare ed è di buon auspicio per altre realtà come la nostra. Il recupero di Fortini? Vedremo, siamo fiduciosi.»