Foto Facebook
Don Luigi Ciotti alle Antiche Terme per confrontarsi con i giovani di Castellammare di Stabia sul tema della lotta alla criminalità organizzata. L’appuntamento è previsto per sabato 27 settembre nell’ambito della prima edizione di “Scetate Uaglio’” - Festa della Legalità, organizzata dal presidio stabiese di Libera, intitolato ad Alberto Vallefuoco, Rosario Flaminio e Salvatore De Falco, vittime innocenti di camorra.
La Festa comincerà dalle ore 18.00: su di una pedana si alterneranno autori, scrittori, artisti, scuole e istituzioni. Il tema della giornata sarà "bellezza e rivoluzione”, si affronterà il concetto di bellezza riscoperta come una rivoluzione nella vita dell'individuo e nella società.
La serata si aprirà col saluto dell’amministrazione comunale e l’apertura e la presentazione degli stand gastronomici.
Dalle 18:30 è prevista la rappresentazione dello spettacolo teatrale “Viva la mafia” eseguito dall’attore Aldo Rapè. Lo spettacolo, della durata di 45 minuti e incentrato sulla memoria delle vittime innocenti di mafia, sarà seguito da un dibattito con lo stesso attore, impegnato da sempre nel teatro sociale e insignito di numerosi premi nazionali e internazionali sul tema della criminalità organizzata.
In seguito, dalle 19:15, vi sarà l’intervento di don Luigi Ciotti, sacerdote e attivista italiano impegnato da oltre trent’anni nella lotta alla criminalità organizzata.
Don Ciotti esporrà sul tema delle mafie e discuterà con i ragazzi proprio del tema della giornata “bellezza e rivoluzione”.
Saranno gli stessi ragazzi del presidio e quelli delle scuole a guidare il dibattito e a dare degli spunti di riflessione.
Successivamente dalle 20:15 spazio agli studenti degli istituti scolastici superiori del territorio, che presenteranno i lavori svolti, frutto di un percorso guidato e sostenuto dal presidio stabiese di Libera. Saranno presentati elaborati musicali, teatrali e artistici incentrati sul tema delle mafie e sulla memoria di vittime innocenti.
A testimoniare sul tema della memoria e dell’impegno sociale anche Simmaco Perillo assistente sociale, e attivista nella cooperativa sociale “Al di là dei sogni”.
Dalle 21:30 la serata proseguirà con lo spettacolo di Francesco Fanucchi, affermato comico del Comedy club e attivo nell’ambito sociale, fino alle 22:00 quando vi sarà la conclusione dell’evento.
Il tecnico gialloblù: «Marchionne afferma che la mediocrità è il più grande nemico dell'eccellenza, dobbiamo uscire dall'ordinario per migliorarci».