Abbandono di rifiuti indifferenziati, un problema che interessa non solo tanti cittadini incivili ma anche, stando alle denunce degli operatori ecologici, anche le scuole. «Un fatto grave – dicono – se si pensa che proprio dalle scuole dovrebbe partire l’esempio verso i futuri cittadini stabiesi di come si viva civilmente e su quali sono regole basilari da rispettare».
Attraverso un continuo e preciso monitoraggio, documentato con foto eloquenti, gli operatori ecologici che operano nei pressi degli istituti scolastici, è stato portato all’attenzione dell’amministrazione comunale di Castellammare di Stabia un sistematico abbandono di sacchi pieni di rifiuti indifferenziati prodotti dagli istituti scolastici. «Abbiamo già da tempo denunciato al Comune stabiese questa situazione vergognosa – spiegano gli operatori ecologici – Così come lo abbiamo denunciati ai dirigenti degli istituti scolastici interessati, ma finora abbiamo assistito solo ad uno scaricabarile. Il Comune dice che il problema lo devono risolvere i dirigenti scolastici; i dirigenti affermano che hanno dato indicazioni ai collaboratori scolastici di effettuare una corretta differenziazione dei rifiuti ma, a quanto pare, queste direttive vengono disattese. Si assiste, quindi, a questo scempio che, come mostrato in queste foto, rappresenta un vero e proprio schiaffo in pieno volto all’intera città di Castellammare».
E l’elenco degli istituti scolastici finiti nel mirino delle loro macchine fotografiche è lungo: Scuola Elementare Cicerone; Scuola Media Bonito; Scuola Media Di Capua; Scuola Media Stabiae; Scuola Media Basilio Cecchi; Scuola Media Wojtyla tutte le sedi (Via Traversa Tavernola, Via Cottrau, Via Napoli, Via Venezia); istituto superiore itis r. Elia; Istituto Superiore Liceo Scientifico Severi; Istituto Superiore Liceo Classico Plinio (solo la succursale di via Virgilio); Istituto Superiore Ferrari (la sede centrale di via Savorito); istituto superiore alberghiero r. Viviani ( entrambe le sedi di via Annunziatella e via Venezia).
«Stiamo ora lasciando a terra i rifiuti apponendo il bollino di “rifiuto non conforme” – hanno concluso – Ora toccherebbe agli organi di vigilanza intervenire e multare i trasgressori. Speriamo che qualcuno finalmente si svegli ed intervenga per mettere fine a questo scempio».
Il problema dell’abbandono dei rifiuti indifferenziati, oltre che agli istituti scolastici, come denunciamo da mesi e mesi, riguarda in realtà tutta la città ma che, fortunatamente, coinvolge pochi incivili cittadini. Incivili che non rispettano il calendario della raccolta differenziata e si comportano come queste regole non esistessero. Ogni giorno lasciano fuori ai loro portoni di casa sacchi pieni di rifiuti indifferenziati che restano a terra fino al giorno in cui da calendario è prevista la raccolta del secco. Una situazione intollerabile a cui si potrà mettere un freno solo quando interverranno le guardie ambientali e sanzioneranno i trasgressori.
In basso il link alla foto-gallery con gli scatti realizzati dagli operatori ecologici.
Abate: «Ci mangiamo un po' le mani per le nove occasioni create, in certe circostanze avremmo dovuto gestire meglio il pallone. Comunque, portiamo a casa un punto prezioso.» De Pieri: «Sono felice per il gol, abbiamo dimostrato di essere un gruppo forte.» Andreoletti: «Un punto che vale come una vittoria.»