Alle ore 10:30 circa si è simulato un evento sismico tutti i presenti sono corsi ai ripari, come hanno appreso dalle lezioni fatte nel mese scorso con i volontari della Protezione Civile, dopo aver ricevuto l’ordine di evacuazione condotta dagli stessi operatori del R.O.S.S. che con il supporto della Polizia Municipale, in meno di 3 minuti tutto l’edificio è stato evacuato dalle 1000 persone che vi erano presenti.
Durante l’evacuazione è stato messo alla prova anche il sistema di Protezione Civile con il verificarsi di 2 dispersi nell’istituto, ritrovati, dopo poco, dalle squadre impegnate nelle operazioni di ricerca e soccorso.
A visionare il corretto svolgimento della prova, oltre al Dirigente Scolastico la Prof.ssa Giovanna Giordano, vi era presente anche il Sindaco, di Castellammare di Stabia, Antonio Pannullo, entrambi soddisfatti per questa iniziativa ritenuta il primo passo per testare il Piano Comunale di Protezione Civile.
«Ringrazio i componenti della Protezione Civile R.O.S.S. per l’impegno costante nella cultura della sicurezza. Ogni anno ci danno una grossa mano soprattutto nella formazione degli alunni verso la problematica della sicurezza sul lavoro e dell’evacuazione. Con piacere apprendo che il 40% circa dei volontari del R.O.S.S. sono ex alunni dell’I.T.I. Elia che si consolida sempre di più, nel comprensorio, come Istituto Tecnico di eccellenza nella formazione di tecnici all’avanguardia» – ha commentato la Prof.ssa Giovanna Giordano Dirigente Scolastico dell’Istituto Elia.
Ancora, ha ribadito il Prof. Angelo Esposito, esperto in sicurezza sul lavoro «La cultura della gestione delle emergenze e della sicurezza passa attraverso i tecnici specializzati. E’ proprio questa cultura che tutti i docenti, ed in particolare il sottoscritto, il qualità di RSPP dell’I.T.I. Elia, cerchiamo di imprimere nella formazione dei nostri allievi, affinchè possano diventare PORTATORI SANI nella società di sicurezza sul lavoro».
«Quest’iniziativa che ogni anno avviamo in diverse scuole è importante, sia per la popolazione che viene preparata a fronteggiare in modo diverso un eventuale scenario di emergenza, sia per i nostri operatori, in costante addestramento e aggiornamento sulle tecniche operative per salvaguardare la vita umana e soccorrere le persone in difficoltà. Oggi a nostra insaputa c’è stata la simulazione di due dispersi, il che è stato una vera e propria messa alla prova dei nostri operatori e ha fatto si che venissero evidenziati gli errori di scarsa informazione tra la popolazione e i soccorsi in situazioni critiche» ha commentato il Capo Squadra del R.O.S.S. Coppola Nunzio.
Grande soddisfazione, per il successo dell’operazione, è stata espressa anche dal Presidente del R.O.S.S. Coda Giuseppe il quale ha seguito tutto l’evento con i Dirigenti e il Sindaco Pannullo, ribadendo che quella di oggi è solo la prima di una lunga serie su tutto il territorio
Il tecnico alla vigilia: «È giusto che Castellammare sogni, ma alzando troppo l’asticella si potrebbe creare stress e non dare importanza a quanto di bello è stato fatto.»