Si è tenuto ieri un importante incontro tra l’associazione CMI e gli esponenti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco Luigi Vicinanza, il vicesindaco, i consiglieri Vincenzo Ungaro e Rachele Iovino, il presidente dell’ACER David Lebra e Giuseppe Cirillo in rappresentanza del sindacato delle case popolari.
A moderare l’incontro e porre le domande è stato Raffaele Vitiello, segretario dell’associazione CMI, che ha portato all’attenzione dei presenti i principali problemi e le urgenze del quartiere.
La sicurezza degli edifici popolari
Vitiello: Presidente Lebra, molti edifici del rione CMI versano in condizioni critiche e pericolanti. Quali sono i tempi e gli impegni per la messa in sicurezza e la riqualificazione?
David Lebra (ACER): «Siamo consapevoli della situazione e ci attiveremo al più presto possibile per la messa in sicurezza degli edifici. Per quanto riguarda la riqualificazione vera e propria, occorrerà invece attendere l’arrivo dei fondi destinati a tali interventi.»
Il problema del fangodotto
Vitiello: Sindaco Vicinanza, nel rione CMI resta aperta la questione del fangodotto. Di chi è la responsabilità della gestione e della risoluzione di questo problema?
Sindaco Luigi Vicinanza: «La competenza sul fangodotto ricade sulla Gori. Sarà quindi la società a dover intervenire e risolvere le criticità presenti.»
Il campetto “Siani” e i lavori di recupero
Vitiello: Vicesindaco, il quartiere attende con impazienza la riapertura del campetto “Siani”. A che punto sono i lavori?
Vicesindaco: «C’è stato un rallentamento dovuto alla necessità di ripresentare il progetto, ma posso assicurare che il campetto “Siani” sarà ridato al quartiere CMI. È un impegno che intendiamo portare a termine.»
Telecamere contro lo sversamento abusivo
Vitiello: Sindaco, i cittadini chiedono un intervento deciso contro lo sversamento abusivo dei rifiuti. Sono previste nuove misure di controllo?
Sindaco Vicinanza: «Sul territorio stabiese sono già installate oltre 200 telecamere. Chi sversa i rifiuti illegalmente sarà presto individuato e sanzionato. È una battaglia che stiamo portando avanti con fermezza.»
Rifiuti e servizi mancati
Vitiello: Consigliera Iovino, molti residenti segnalano disservizi da parte della ditta Velia Ambiente, incaricata della raccolta rifiuti. È possibile un sollecito per il rispetto del capitolato d’appalto?
Rachele Iovino: «Sì, mi impegno personalmente a sollecitare la ditta Velia Ambiente affinché rispetti tutti i servizi previsti dal contratto. I cittadini meritano pulizia, decoro e trasparenza.»
Accesso libero alla spiaggia di Marina di Stabia
Vitiello: Un’altra domanda riguarda la spiaggia di Marina di Stabia: sarà garantito l’accesso libero ai cittadini?
Sindaco Vicinanza: «Sì, la spiaggia sarà accessibile e fruibile dai cittadini. È un bene comune e tale deve restare.»
Manutenzione delle scuole e nuovi servizi scolastici
Vitiello: Sindaco, i genitori lamentano la scarsa manutenzione dell’asilo e della scuola elementare Wojtyla. Sono previsti interventi?
Sindaco Vicinanza: «Sì, previo avviso, interverremo nel più breve tempo possibile per garantire la sicurezza e la funzionalità delle strutture. Inoltre, sarà attivo un servizio di scuolabus per i bambini disabili e abbiamo già ridotto le tariffe scolastiche, in alcuni casi fino al 30%.»
Un dialogo costruttivo per il futuro del quartiere
L’incontro si è concluso con la volontà comune di mantenere aperto il dialogo tra istituzioni e cittadini, promuovendo collaborazione, trasparenza e interventi concreti per migliorare la qualità della vita nel rione CMI.
«Siamo soddisfatti – ha commentato a margine il direttivo dell’associazione CMI – perché finalmente abbiamo ottenuto risposte dirette e impegni precisi. Il nostro obiettivo resta quello di fare da ponte tra i residenti e le istituzioni, affinché le promesse si trasformino in realtà.»
Abate: «Ci mangiamo un po' le mani per le nove occasioni create, in certe circostanze avremmo dovuto gestire meglio il pallone. Comunque, portiamo a casa un punto prezioso.» De Pieri: «Sono felice per il gol, abbiamo dimostrato di essere un gruppo forte.» Andreoletti: «Un punto che vale come una vittoria.»