Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Immacolata, via alla task force. Dal 28 novembre quartieri blindati

Nei giorni scorsi la riunione operativa al Commissariato: l’obiettivo è prevenire il fenomeno dei falò illegali e stanare le bande impegnate nella raccolta della legna nei rioni.

tempo di lettura: 2 min
di red
23/11/2022 11:53:12

La riunione operativa si era svolta il 9 novembre scorso. Ed ora c’è anche il piano d’azione per contrastare e prevenire i falò illegali dell’Immacolata. Presso il Commissariato di Polizia di Stato di Castellammare di Stabia si era tenuto l’incontro operativo con le forze dell’ordine, il dirigente del settore Ambiente ed esponenti di altre amministrazioni comunali, nel corso del quale “si è trattato delle problematiche legate all’accumulo di materiale ligneo sul territorio comunale per i falò” in occasione della prossima festività dell’Immacolata, “approfondendo i vari aspetti del problema e valutando la strategia più idonea da mettere in campo”. L’obiettivo di Palazzo Farnese, d’altra parte, consiste nell’evitare che l’illegalità prenda il sopravvento con l’accumulo di cataste di legno e l’accensione delle pire sul territorio comunale. L’attività di accumulo illegale da parte di ignoti sul territorio comunale, infatti, sarebbe attualmente in corso in diversi quartieri e rappresenta un atteggiamento che i commissari e le forze dell’ordine intendono contrastare con fermezza, essendo potenzialmente pericoloso per la privata e pubblica incolumità, “sia nella fase di accumulo, giacché viene accatastato senza l’osservanza di nessuna norma sulla sicurezza, sia nella successiva fase di incendio, per la presenza di materiali diversi che durante la combustione potrebbero rilasciare fumi potenzialmente pericolosi”. La task force ha preso già il via ma diventerà ancora più intensa a partire dal 28 novembre, quando il servizio di raccolta del materiale rinvenuto e illegalmente accumulato prenderà il via e andrà avanti fino al 7 dicembre, con la disponibilità costante di personale e automezzi per la raccolta e lo stoccaggio temporaneo nell’isola ecologica. Un servizio che diventerà h24 a partire dal 4 dicembre, quando l’attività sarà ulteriormente intensificata, al fianco della Polizia di Stato che si occuperà di garantire la pubblica sicurezza sul territorio e di evitare ogni tipologia di incidenti o di offese e insulti allo Stato, come è accaduto con il falò della vergogna appiccato nel 2018 nel rione Savorito.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici