Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Il Comune dà seguito alle interdittive antimafia della Prefettura: sospese e chiuse diverse attività economiche in città

Dopo i provvedimenti emessi dal prefetto Michele Di Bari, l'amministrazione comunale ha adottato una serie di ordinanze per l'immediata esecuzione delle misure: stop a più eserci conivolti nei procedimenti interdittivi.

tempo di lettura: 2 min
di Alessio Esposito
24/10/2025 13:21:12

Dopo la scure della Prefettura, arriva quella del Comune. A seguito delle interdittive antimafia emesse dalla Prefettura di Napoli, Palazzo Farnese ha avviato l’esecuzione materiale dei provvedimenti, firmando una serie di ordinanze dirigenziali che dispongono la chiusura e la sospensione delle attività economiche coinvolte. Un'ulteriore svolta nell'ambito delle vicende che negli ultimi giorni hanno riguardato l'inchiesta sulle infiltrazioni camorristiche che, secondo gli inquirenti, avrebbero caratterizzato alcune ditte operanti in una serie di servizi che gravitano intorno alla Juve Stabia.

Gli atti, emanati nelle ultime ore dai settori competenti, danno seguito ai provvedimenti firmati dal prefetto Michele Di Bari, che aveva colpito con interdizione un gruppo di imprese operanti nel territorio stabiese, individuate nell’ambito dell’azione di prevenzione avviata per contrastare il rischio di infiltrazioni camorristiche nel tessuto produttivo locale.

A Palazzo Farnese si è proceduto con un coordinamento serrato tra gli uffici del SUAP, della Polizia Municipale e dell’Urbanistica, per garantire che le misure scattassero in tempi immediati. Le ordinanze, come quella registrata con il numero 397 del 24 ottobre 2025, firmata dal dirigente Giovanni Miranda, prevedono l’estensione dei divieti di esercizio a tutte le unità operative o ampliamenti riconducibili alle stesse società, in modo da impedire qualunque prosecuzione sotto altra forma.

I provvedimenti comunali sono stati trasmessi per conoscenza e adempimenti alla Camera di Commercio di Napoli, all’ASL Napoli 3 Sud, al Commissariato di Polizia di Stato, alla Prefettura di Napoli e al Comando di Polizia Municipale. L’obiettivo è chiaro: rendere effettive e immediate le interdittive, evitando che le attività interessate possano proseguire, anche indirettamente, la loro operatività.

La serie di ordinanze emesse in queste ore si innesta sul solco di una linea di rigore istituzionale che mira non solo all’applicazione delle interdittive, ma anche a consolidare un fronte comune tra enti locali e autorità statali nella difesa della legalità economica, per dare continuità all’azione della Prefettura e restituire fiducia alle imprese sane e ai cittadini.

Video
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

Il sindaco: «Città e calcio stabiese vittime dell'inquinamento camorristico. Noi tifiamo per la legalità»

21/10/2025
share
play button

Juve Stabia - Avellino 2-0. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

19/10/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Avellino. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

17/10/2025
share
play button

Castellammare - Fico lancia la campagna regionale: presenti i sindaci Vicinanza e Manfredi. Omaggio

14/10/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici