Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Dalla colonia dei ferrovieri all'ex stabilimento Avis: le aree dismesse che rallentano il futuro della città

Ferite aperte simbolo del tempo fermo 

tempo di lettura: 2 min
di Giovanni De Marco
15/04/2025 16:51:50

Cirio, Avis, Colonia dei Ferrovieri, Caserma Cristallina. Sono solo alcune delle aree dismesse che punteggiano il tessuto urbano, veri e propri simboli del tempo fermo e della rinuncia alla rigenerazione. Luoghi un tempo operosi o vitali, oggi ridotti a involucri vuoti, inghiottiti da incuria e degrado, che smentiscono ogni ambizione di rinascita turistica o attrattiva.

In una città che si candida a diventare meta di flussi culturali, ricettivi e imprenditoriali, la presenza di questi spazi abbandonati appare come un paradosso. Anziché rappresentare risorse per nuovi usi, continuano a essere elementi di abbandono visibile, interruzioni fisiche e simboliche del paesaggio urbano. Le aree dismesse raccontano storie di promesse mancate, di progetti annunciati e mai partiti, di complesse proprietà e iter amministrativi che si arenano nell’impasse burocratica, ma anche di scontri giudiziari importanti, fallimenti e aste.

In molti casi, si tratta di immobili di grande valore storico, architettonico o logistico. Posizionati in punti strategici della città, potrebbero diventare spazi pubblici, poli culturali, aree residenziali sostenibili o hub per nuove economie. Eppure, nonostante la crescente attenzione verso la rigenerazione urbana, restano cristallizzati in una condizione di abbandono che stride con qualsiasi piano di sviluppo territoriale.

La mancata riconversione di queste aree non è solo un problema estetico. Ha conseguenze dirette sulla qualità della vita, sulla sicurezza, sul valore immobiliare e sull’identità collettiva. Ogni fabbricato murato, ogni cantiere mai aperto, ogni giardino lasciato al degrado, diventa un segnale di arretramento sociale e urbano. In questo contesto, anche i progetti più ambiziosi rischiano di perdere forza e credibilità.

Nelle ultime settimane, a tornare sotto i riflettori mediatici l’ex stabilimento Avis. L'area, zona industriale dismessa della città, è stata oggetto negli anni di numerosi tentativi di riconversione, tutti rimasti irrealizzati. Tuttavia, recentemente ha preso corpo una nuova ipotesi che prevede la creazione di un interporto, con la realizzazione di capannoni destinati ad attività produttive e logistiche. Il progetto prevede la suddivisione dell'area in più lotti, con la realizzazione di oltre venti opifici, di dimensioni variabili tra i 600 e i 1.500 metri quadrati. Inoltre, una parte significativa dell’area verrebbe destinata a spazi pubblici, con la creazione di parcheggi e zone verdi, tra cui una pista per la corsa lunga 500 metri.

L’obiettivo di costruire una città turistica, dinamica e moderna passa inevitabilmente attraverso il recupero di queste aree. Non si può raccontare una nuova narrazione urbana senza risanare le pagine più sofferenti del paesaggio cittadino. Restituire vita a questi spazi significa riscrivere il destino di interi quartieri, innestare nuova economia e generare appartenenza.

Senza un intervento deciso, trasparente e lungimirante, le aree dismesse resteranno quello che sono oggi: monumenti al fallimento delle politiche di rigenerazione, ostacoli alla crescita, emblemi di una città in sospeso.

 

Video
play button

Padova - Juve Stabia 2-2. Conferenza post gara

Abate: «Ci mangiamo un po' le mani per le nove occasioni create, in certe circostanze avremmo dovuto gestire meglio il pallone. Comunque, portiamo a casa un punto prezioso.» De Pieri: «Sono felice per il gol, abbiamo dimostrato di essere un gruppo forte.» Andreoletti: «Un punto che vale come una vittoria.»

28/10/2025
share
play button

Gragnano - Scoperta fabbrica della droga sui Monti Lattari

27/10/2025
share
play button

Verso Padova – Juve Stabia | Conferenza stampa di mister Ignazio Abate. Interviene anche il ds Matte

24/10/2025
share
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

21/10/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici