Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Acqua della Madonna, si continua ad attingere alla fonte nonostante il divieto

Da maggio 2021 si attende la restituzione della storica acqua agli stabiesi, dopo la contaminazione da nichel e i lavori per la riqualificazione dell’impianto. Ignoti i tempi e i motivi del divieto prolungamento, ma la mescita va avanti indisturbata.

tempo di lettura: 1 min
di red
08/08/2022 12:44:30

Il divieto di mescita è ancora lì, ben visibile su quelle poche righe stampate su un foglio di carta. L’Acqua della Madonna non è ancora tornata fruibile, ma in tanti continuano ad attingere alla sorgente. Non importa se un’ordinanza risalente a maggio 2021 non sia stata ancora cancellata, a seguito della presenza riscontrata di nichel oltre soglia. Sin dalle prime ore dell’alba, si registra un flusso costante di persone che fanno tappa alle fontane presenti sulla banchina dell’Acqua della Madonna. Troppo duratura la rinuncia alla mescita di quell’acqua che costituisce uno dei simboli della tradizione stabiese. Un bene di cui la città è stata privata da oltre un anno, al fine di consentire l’esecuzione dei lavori per la sostituzione delle vecchie condutture, ormai erose a causa della scarsa manutenzione, con i nuovi tubi in polietilene ad alta densità (pad), in grado di ridurre ai minimi termini il fenomeno della contaminazione dell’acqua. Da mesi si attendeva soltanto l’ok dell’Asl per restituire al pubblico le storiche fontane. Ma intanto le analisi periodiche non si svolgono più dal 2021. E il dubbio che le acque siano ancora contaminate si fa largo anche tra alcuni utenti, che confidano in un intervento in tempi rapidi ed anche in maggiore chiarezza per conoscere il destino dell’Acqua della Madonna e dell’Acqua Acidula, le ultime acque, in ordine di tempo, che sono state sottratte alla città senza una prospettiva chiara sui tempi e sulle modalità con cui torneranno ad essere fruibili.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici