Cronaca
shareCONDIVIDI

Privatizzazione Acqua: Lettera di padre Alex Zanotelli

Una raccolta firme per di no alla privatizzazione dei servizi idrici.

tempo di lettura: 6 min
21/11/2009 9.37.39

Da sempre vicino al problema della privatizzazione dei servizi idrici, Padre Alex Zanotelli fa nuovamente sentire la propria voce subito dopo che il Governo ha approvato, con un  voto di fiducia, il provvedimento relativo alla privatizzazione dell'acqua. Un momento che potrebbe essere ricordato a lungo, e con rammarico, da queste e dalle future generazioni. Di seguito il testo integrale della lettera.

 

Napoli, 19 novembre 2009

Acqua privatizzata

 "MALEDETTI  VOI....!"

Non posso usare altra espressione per coloro che hanno votato per la privatizzazione dell'acqua , che quella usata da Gesù nel Vangelo di Luca, nei confronti dei ricchi :" Maledetti voi ricchi....!"

Maledetti coloro che hanno votato per la mercificazione dell'acqua .

Noi continueremo a gridare che l'acqua è vita, l'acqua è sacra, l'acqua è diritto fondamentale umano.

E' la più clamorosa sconfitta della politica. E' la stravittoria dei potentati economico-finanziari, delle lobby internazionali. E' la vittoria della politica delle privatizzazioni, degli affari, del business.

A farne le spese è 'sorella acqua', oggi il bene più prezioso dell'umanità, che andrà sempre più scarseggiando, sia per i cambiamenti climatici, sia per l'aumento demografico. Quella della privatizzazione dell'acqua è una scelta che sarà pagata a caro prezzo dalle classi deboli di questo paese( bollette del 30-40% in più, come minimo),ma soprattutto dagli impoveriti del mondo. Se oggi 50 milioni  all'anno muoiono per fame e malattie connesse, domani 100 milioni  moriranno di sete. Chi dei tre miliardi che vivono oggi con meno di due dollari al giorno, potrà pagarsi l'acqua? "

Noi siamo per la vita, per l'acqua che è vita, fonte di vita. E siamo sicuri che la loro è solo una vittoria di Pirro. Per questo chiediamo a tutti di trasformare questa 'sconfitta' in un rinnovato impegno per l'acqua, per la vita , per la democrazia. Siamo sicuri che questo voto parlamentare sarà un "boomerang" per chi l'ha votato.

Il nostro è un appello prima di tutto ai cittadini, a ogni uomo e donna di buona volontà .Dobbiamo ripartire dal basso, dalla gente comune, dai Comuni.

Per questo chiediamo:

   AI  CITTADINI  di

-protestare contro il decreto Ronchi , inviando e -mail ai propri parlamentari;

-creare  gruppi in difesa dell'acqua localmente come a livello regionale;

-costituirsi in cooperative per la gestione della propria acqua.

AI  COMUNI   di

-indire consigli comunali monotematici in difesa dell'acqua;

-dichiarare l'acqua bene comune,' privo di rilevanza economica';

   -fare  la scelta dell'AZIENDA PUBBLICA SPECIALE.

 LA NUOVA LEGGE NON IMPEDISCE CHE I COMUNI SCELGANO LA VIA DEL TOTALMENTE PUBBLICO, DELL'AZIENDA SPECIALE, DELLE  COSIDETTE  MUNICIPALIZZATE .

AGLI  ATO

 -ai 64 ATO( Ambiti territoriali ottimali), oggi affidati a Spa a totale capitale pubblico, di trasformarsi in Aziende Speciali, gestite con la partecipazione dei cittadini.

ALLE REGIONI  di

-impugnare la costituzionalità della nuova legge come ha fatto la Regione Puglia;

-varare leggi regionali sulla gestione pubblica dell'acqua.

AI   SINDACATI  di

-pronunciarsi sulla privatizzazione dell'acqua;

-mobilitarsi e mobilitare i cittadini contro la mercificazione dell'acqua.

AI  VESCOVI  ITALIANI  di

-proclamare l'acqua un diritto fondamentale umano sulla scia della recente enciclica di Benedetto XVI, dove si parla dell'"accesso all'acqua come diritto universale di tutti gli esseri umani, senza distinzioni o discriminazioni"(27);

-protestare  come CEI (Conferenza Episcopale Italiana) contro il decreto Ronchi .

ALLE COMUNITA' CRISTIANE  di

 -informare i propri fedeli sulla questione acqua;

 - organizzarsi  in difesa dell'acqua.

AI  Partiti di                                                                                                               

- esprimere a chiare lettere la propria posizione sulla gestione dell' acqua;

-farsi promotori di una discussione parlamentare sulla Legge di  iniziativa popolare contro la privatizzazione dell'acqua, firmata da oltre 400.000 cittadini.

L'acqua è l'oro blu del XXI secolo. Insieme all'aria , l'acqua è il bene più prezioso dell'umanità. Vogliamo gridare oggi più che mai quello che abbiamo urlato in tante piazze e teatri di questo paese : "L'aria e l'acqua sono in assoluto i beni fondamentali ed indispensabili per la vita di tutti gli esseri viventi e ne diventano fin dalla nascita diritti naturali intoccabili- sono parole dell'arcivescovo emerito di Messina, G. Marra.  L'acqua appartiene a tutti e a nessuno può essere concesso di appropriarsene per trarne  illecito profitto,e pertanto si chiede che rimanga gestita esclusivamente dai Comuni organizzati in società pubbliche , che hanno da sempre il dovere di garantirne la distribuzione al costo più basso possibile."

                                                                                               Alex   Zanotelli

 

Chi vuole aderire alla Lettera di Zanotelli scriva un'email all'indirizzo: beni_comuni@libero.it

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici