Casola dà il via alla stagione delle Sagre con la "Festa del Pane".
tempo di lettura: 1 minImmagine di repertorio
Inizia la stagione estiva e con essa le sagre cittadine. Il piccolo comune dei Monti Lattari per festeggiare il suo Santo patrono, Sant'Antonio da Padova, anche quest'anno inaugura il mese di Giugno con "la Festa del Pane". Per il tredicesimo anno si uniscono sacro e profano, il Santo e la festa. I cittadini di Casola aspettano con ansia questa festa, perché in essa è racchiusa, oltre che la sacralità dell'iniziativa, anche la tradizione. Infatti Casola vanta una tradizione antichissima di panettieri e pastai. Per di più, l'immagine del pane è importante perché nel giorno di Sant'Antonio, i cittadini portano a benedire le buste di pane che poi distribuiranno a tutti i concittadini. La "Festa del Pane", si terrà Sabato 15 Giugno e Domenica 16 Giugno. La città sarà allestita per la festa con stand che non avranno solo pane, ma tutti i prodotti tipici dei Monti Lattari. La sagra è come ogni anno organizzata dall'associazione Pro-loco diretta da Gaetano Cannavacciuolo e patrocinata e sovvenzionata dal Comune di Casola. "Siamo contenti - dice il Sindaco Domenico Peccerillo - che anche quest'anno ci riuniamo per questa bella iniziativa". " E' sempre bello incontrare i miei concittadini in queste occasioni - continua Peccerillo - di svago e relax". "Casola è un comune che ha molto a cuore - conclude il Sindaco - la sua tradizione e le sue radici. Per di più Casola è un paese molto credente. Ed è per questo che ogni anno ci fa sempre più piacere partecipare a questa iniziativa, che ci regala momenti di serenità e condivisione. E' bello quando il paese si unisce per festeggiare".
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»