Terza Pagina
shareCONDIVIDI

Castellammare - Radio Techetè RAI : un programma dedicato al batiscafo Trieste

Il programma settimanale Rai del canale specializzato Radio Techetè, a cura di Giacinto De Caro e condotto da Danilo Angelelli, che trasmette il meglio della storia della radio, in onda ogni martedì alle 13 e alle 21.

tempo di lettura: 2 min
14/11/2023 10:39:38

È dedicata al batiscafo Trieste varato a Castellammare 70 anni fa la nuova puntata di “Archimede, il racconto della scienza”, il programma settimanale Rai del canale specializzato Radio Techetè, a cura di Giacinto De Caro e condotto da Danilo Angelelli, che trasmette il meglio della storia della radio, in onda ogni martedì alle 13 e alle 21, e disponibile anche sul sito https://www.raiplaysound.it/audio/2023/10/Archimede-il-racconto-della-scienza-del-31102023-d0d4c2ac-1efe-4969-8ba9-2eb25cbbad5b.html

Nel quinto appuntamento di “Archimede, il racconto della scienza” l’impresa di Auguste e Jacques Piccard rivive attraverso gli autori di due libri pubblicati negli ultimi anni: Antonio Ferrara ("Nel profondo blu", Francesco D'Amato editore nel 2023 ) ed Enrico Halupca (Il Trieste, ed. Italo Svevo del 2019). Incorniceranno un'intervista a Jacques Picard da "Megabit. Settimanale per tutte le scienze", Radiouno, puntata del 10 aprile 1986: "20.000 leghe sotto il mare. I nuovi Nautilus che ci aprono alla conoscenza degli abissi".

Il “Comitato per gli scavi di Stabia fondato nel 1950 Ets” a maggio ha promosso le celebrazioni del 70esimo del varo del batiscafo Trieste con il patrocinio della Marina militare, dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e della Città di Castellammare di Stabia, nel corso della quale si sono alternate testimonianze dal vivo e videoregistrate di alcuni protagonisti di quell’impresa. Anche a Ponza, a settembre, una cerimonia ha ricordato la ricorrenza dell’immersione del Trieste oltre i 3000 metri di profondità.

Il Comitato ha anche chiesto alla Commissione straordinaria del Comune di Castellammare di Stabia di intitolare una strada o una piazza ad Auguste e Jacques Piccard e di promuovere forme di gemellaggio con la Città di Trieste in nome degli ideali di pace e di tutela dell’ambiente che animarono i due svizzeri e che videro Castellammare e Trieste parte di uno dei più importanti progetto scientifici del XX secolo.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Terza Pagina







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici