Terza Pagina
shareCONDIVIDI

Castellammare - Nasce 'Il Faro di Stabia', una luce per i giovani stabiesi

L'obiettivo comune è quello di restituire ai giovani uno spazio che fosse casa, guida e punto di riferimento.

tempo di lettura: 6 min
03/11/2025 09:05:26

Investire nei giovani significa investire nel futuro di Castellammare di Stabia. Con questo spirito, il 1° settembre 2025 ha preso forma un progetto ambizioso e concreto, destinato a lasciare un segno nella vita della comunità stabiese: la nascita del Centro di Aggregazione Giovanile “Il Faro di Stabia”, un luogo pensato per dare ai ragazzi strumenti, spazi e opportunità per crescere, esprimersi e partecipare attivamente alla vita sociale e culturale della città.
Il percorso è iniziato con la firma della dichiarazione di intenti, sottoscritta dall’Associazione Giovani Stabiesi, dal Comune di Castellammare di Stabia, dal Dirigente dell’Istituto Comprensivo 5 “Karol Wojtyla”, prof. Gaetano Gallinari, e dall’associazione L’Isola dei Ragazzi ONLUS.

Quella firma non fu soltanto un atto formale, ma l’inizio di un cammino condiviso, fondato su collaborazione, fiducia e visione comune: restituire ai giovani uno spazio che fosse casa, guida e punto di riferimento.
Da quel momento, la progettazione è andata avanti con impegno e determinazione, in costante dialogo con l’Amministrazione comunale e con il territorio. Grazie a un lavoro sinergico, i locali inutilizzati della scuola IC 5 Karol Wojtyla, nel cuore del rione Savorito e Moscarella, sono stati riqualificati e trasformati in un luogo vivo e accogliente, dedicato all’aggregazione, alla creatività e alla formazione.

Il 30 ottobre 2025 segna una tappa fondamentale di questo percorso: con la firma degli accordi conclusivi, il progetto “Il Faro di Stabia” assume una forma definitiva e condivisa, pronto ad entrare nella fase operativa e a diventare un punto di riferimento stabile per i giovani e per l’intera comunità.

«Un ringraziamento profondo e sincero va al dirigente scolastico prof. Gaetano Gallinari - si legge in una nota diffusa dai responsabili del progetto - , la cui sensibilità educativa, disponibilità e visione hanno reso possibile tutto questo. Con il suo impegno, la scuola si è confermata non solo come luogo di istruzione, ma come presidio di cultura, legalità e partecipazione, capace di aprirsi al territorio e diventare punto di riferimento per le nuove generazioni.
Un sentito ringraziamento va anche all’Assessore alle Politiche Giovanili, all’Istruzione e all’Associazionismo, Annalisa Di Nuzzo, per il costante sostegno e per aver creduto sin dall’inizio nel progetto, inserendolo con convinzione tra le priorità dell’Amministrazione comunale. Fondamentale anche il lavoro del Comune di Castellammare di Stabia, degli uffici tecnici e del Comando della Polizia Municipale, che con dedizione e professionalità hanno contribuito al recupero e alla messa in sicurezza degli spazi, liberandoli dall’abbandono e restituendoli alla comunità».

«Un pensiero speciale va poi alle mamme del rione Savorito e Moscarella - prosegue la noa - , che con entusiasmo e partecipazione hanno accompagnato ogni fase di questo percorso. La loro presenza costante rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva, di amore per il territorio e di fiducia nel valore della comunità. Il Centro di Aggregazione Giovanile “Il Faro di Stabia” nasce come spazio vivo e polifunzionale, aperto a tutti i ragazzi della città.
Al suo interno troveranno posto laboratori di sport, danza, teatro, musica, arte, cucina, scrittura e fotografia, insieme a percorsi di educazione civica, legalità e sostenibilità. Non mancheranno spazi di ascolto, orientamento e supporto psicologico, perché il benessere dei giovani passa anche attraverso il dialogo e l’ascolto. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: creare un luogo dove le idee possano nascere, crescere e trasformarsi in progetti concreti, dove ogni giovane possa sentirsi accolto, valorizzato e protagonista del proprio futuro».

Il nome scelto, “Il Faro di Stabia”, racchiude tutta la filosofia del progetto. Il faro rappresenta una guida, una luce che orienta e protegge, un simbolo di speranza e sicurezza in mezzo alle difficoltà.
Il riferimento a “Stabia” rafforza il legame con il territorio e la sua identità: significa dire “questa è la nostra casa, vogliamo illuminarla insieme”.
Il logo, che unisce una lampadina e un faro al suo interno, sintetizza perfettamente la missione del centro: la lampadina è la mente che si accende, la creatività e l’energia dei giovani; il faro è la guida che li accompagna nel loro cammino. Insieme rappresentano la fusione tra pensiero e umanità, tra la luce delle idee e quella del cuore.
“Il Faro di Stabia” non è solo un luogo fisico, ma una casa di idee e di luce, dove i giovani trovano lo spazio per illuminare sé stessi e gli altri.
È il simbolo di una città che crede nei suoi ragazzi, che sceglie di investire nella loro crescita e di costruire con loro un futuro più chiaro, più forte e più condiviso.
Le promesse sono state mantenute, ma questo è solo l’inizio: da oggi comincia il cammino quotidiano di un centro che crescerà insieme ai giovani e con i giovani, per continuare ad accendere la speranza, la creatività e la partecipazione nella comunità stabiese.

DICHIARAZIONI ANTONIO SESSA PRESIDENTE GIOVANI STABIESI
«Con Il Faro di Stabia - ha spiegato il presidente di Giovani Stabiesi, Antonio Sessa - abbiamo voluto dare forma a una visione chiara: creare uno spazio stabile, riconoscibile e accessibile ai giovani di Castellammare di Stabia, in cui sentirsi parte attiva della comunità. È un progetto che nasce dal dialogo, dalla cooperazione tra realtà diverse, e dalla consapevolezza che solo unendo le forze si possono costruire risposte concrete ai bisogni del territorio. In qualità di Presidente dell’Associazione Giovani Stabiesi, considero questo percorso un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, scuola, associazionismo e cittadinanza attiva. La sinergia con il Comune di Castellammare di Stabia, con l’Istituto Comprensivo 5 Karol Wojtyla e con l’associazione L’Isola dei Ragazzi ONLUS ha dimostrato che, quando si lavora insieme con obiettivi comuni, i risultati arrivano e diventano patrimonio collettivo. Il 30 ottobre rappresenta una data importante: non un punto d’arrivo, ma il passaggio che segna l’inizio di una nuova fase operativa. Adesso il progetto entra nel vivo e sarà nostro compito, come associazione, accompagnarlo passo dopo passo con dedizione, trasparenza e senso di responsabilità verso i giovani e verso la città».

DICHIARAZIONI IMMA VERONICA SANTANIELLO ASSOCIAZIONE L’ISOLA DEI RAGAZZI
«Oggi è un giorno importantissimo per noi - ha detto Imma Veronica Santaniello dell'associazione L'Isola dei Ragazzi - che, dopo più di 30 anni di lavoro instancabile di recupero giovanile e sociale, finalmente le nostre braccia si potenziano allargando il nostro raggio d'azione. Grazie a questi spazi potremo dare ancora di più supporto e sostegno ai giovani delle periferie. Da sempre affianco a chi è in difficoltà, oggi lavoreremo in rete con entusiasmo,  Professionalità e intenti comuni per un unico obiettivo, cioè quello di dare un concreto contributo per la crescita, la formazione e lo sviluppo di valori da sempre fondamentali per una nuova generazione che possa divenire una società di uomini e donne migliori».

Video
play button

Padova - Juve Stabia 2-2. Conferenza post gara

Abate: «Ci mangiamo un po' le mani per le nove occasioni create, in certe circostanze avremmo dovuto gestire meglio il pallone. Comunque, portiamo a casa un punto prezioso.» De Pieri: «Sono felice per il gol, abbiamo dimostrato di essere un gruppo forte.» Andreoletti: «Un punto che vale come una vittoria.»

28/10/2025
share
play button

Gragnano - Scoperta fabbrica della droga sui Monti Lattari

27/10/2025
share
play button

Verso Padova – Juve Stabia | Conferenza stampa di mister Ignazio Abate. Interviene anche il ds Matte

24/10/2025
share
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

21/10/2025
share
Tutti i video >
Terza Pagina







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici