Un guanto ed un lino intriso di sangue di San Pio da Pietrelcina sono giunte oggi alla Basilica di Santa Maria di Pozzano. Durante il tragitto di viaggio, questa mattina le reliquie hanno sostato presso la chiesa di San Bartolomeo apostolo nel Centro Antico stabiese per un breve momento di preghiera riservato alla Comunità delle Suore Adoratrici Perpetue. Una bella e inaspettata sorpresa per le religiose che hanno accolto questo privilegio con gioia e riconoscenza verso i Padri Minimi e, naturalmente, con non poca emozione.
Le reliquie saranno offerte alla devozione di tutti i fedeli da domani 20 settembre nella Basilica di Pozzano, in occasione del triduo e della festa di San Pio del prossimo 23 settembre.
I Padri Minimi invitano tutti a partecipare alle celebrazioni con l'auspicio che le reliquie del Santo ci insegnino a pregare come lui ha pregato.
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.