Brevi
shareCONDIVIDI

Chiave a cricchetto o chiave inglese? Ecco come scegliere

tempo di lettura: 4 min
17/08/2023 14:06:10

Il post di oggi è dedicato a tutti gli amanti del fai da te, agli operai dilettanti e ai meccanici alle prime armi che ogni giorno si chiedono: “è meglio una chiave a cricchetto o una chiave inglese”?

Come vedremo presto, non esiste una risposta univoca a questo eterno dilemma; la scelta di una chiave dipende da molti fattori diversi, tra cui il livello di esperienza della persona e la complessità del lavoro che deve svolgere.

Qui di seguito proveremo a determinare insieme quali sono le situazioni in cui è meglio ricorrere all’aiuto di una chiave a cricchetto e quando, invece, è meglio affidarsi a modelli di chiave più semplici. Iniziamo subito!

 

Chiave a cricchetto VS chiave inglese

Tutti sappiamo com’è fatta una chiave inglese. Questo strumento è formato da una barra metallica piatta alla cui estremità si trovano le caratteristiche ganasce “a forchetta” dalla forma arrotondata. Lo spazio presente tra queste ganasce deve corrispondere alla grandezza della testa del dado o del bullone su cui vogliamo lavorare.

Le ganasce di una chiave inglese sono fisse. Proprio per questo, molto spesso, questi attrezzi vengono venduti in set che comprendono chiavi con dimensioni diverse.

Al contrario di quella inglese, la chiave a cricchetto è un attrezzo più complesso, formato da diversi elementi, alcuni dei quali addirittura intercambiabili.

Nella chiave a cricchetto, infatti, la barra metallica non termina con le ganasce biforcute, ma con un cricchetto: il meccanismo formato da due ingranaggi, una sfera sorretta da una molla e una leva da cui prende il nome la chiave.

Per poter usare questa chiave per avvitare o svitare elementi di fissaggio, al cricchetto devono essere agganciate le bussole: degli innesti metallici che presentano un’estremità vuota con un profilo esagonale o a dodici lati. Queste connettono la chiave al dado o al bullone (non a caso, la chiave a cricchetto si chiama anche “chiave a bussola”).

 

Quando scegliere la chiave inglese

La chiave inglese è uno strumento semplice e universale ed è ritenuto essere il più adatto per i principianti assoluti. Se non hai mai avvitato o svitato dadi e bulloni nella tua vita, meglio iniziare a farlo con una semplice chiave inglese.

L’uso della chiave inglese è anche consigliato quando si ha a che fare con elementi di fissaggio vecchi, bloccati o arrugginiti. La natura monolitica di questo attrezzo, infatti, permette di applicare più forza di torsione. Chiaramente, in questi casi, bisogna fare attenzione e indossare guanti e protezioni.

Al contrario di una chiave a cricchetto, quella inglese ha una forma piatta e un corpo leggero che la rendono ideale per essere portata sempre con sé in borsa o, addirittura, in tasca. È uno strumento immancabile per chiunque si trovi a fare lavori di ristrutturazione della propria abitazione, oppure a lavorare sulle componenti di macchine e moto.

 

Quando è meglio il cricchetto

Grazie ai diversi vantaggi che offre, la chiave a cricchetto è la scelta più indicata per chi ha bisogno di avvitare o svitare tanti elementi di fissaggio e desidera farlo più velocemente e con uno sforzo minore.

La chiave inglese deve essere ogni volta sollevata e riposizionata sulla testa del dado e bullone per trasmettergli il movimento di torsione. La chiave a cricchetto, invece, permette di eseguire un movimento rotatorio o “avanti e indietro” continuo, senza mai spostare l’attrezzo.

Inoltre, la levetta presente sul cricchetto permette di usare la chiave in entrambe le direzioni, mentre il suo manico è dotato di una maniglia di plastica o di gomma che la rende decisamente più piacevole e confortevole da maneggiare.

Rispetto a quella inglese, la chiave a cricchetto è più delicata e una leva eccessiva potrebbe causare la rottura del meccanismo.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Brevi







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici