Napoli è una città splendida, una delle perle più brillanti della Penisola, ed è anche una delle zone che offre alcune delle opportunità professionali più interessanti. Ogni anno sono migliaia le persone che si trasferiscono a Napoli per lavoro, e che cercano una guida per orientarsi meglio in una città per certi versi unica nel suo genere. Ecco perché oggi scopriremo insieme alcuni consigli utili per ambientarsi velocemente e per rendere il trasferimento meno stressante.
La scelta del quartiere giusto è fondamentale quando ci si trasferisce in una nuova città, ed è ancor più importante quando si cerca una casa in affitto. A Napoli, come in qualsiasi altro centro, ogni zona ha le sue caratteristiche, che devono essere prese in considerazione al momento di prendere una decisione. Ovviamente, poi, tutto dipenderà dalla vicinanza al luogo di lavoro, un fattore determinante.
Fortunatamente, gli appartamenti in affitto a Napoli sono tantissimi, come si può vedere visitando le pagine web specializzate nel settore immobiliare. Ci sono opportunità un po' ovunque, partendo da Posillipo fino ad arrivare a Capodichino e a Traiano. Le aree più gettonate sono ovviamente quelle centrali, ma non bisogna disdegnare la periferia, ricca di opzioni.
Se da un lato ci si trasferisce a Napoli per lavoro, dall'altro nessuno impedisce di godersi una delle città più belle della Penisola. Bastano infatti poche settimane per innamorarsi di questa località, che sa offrire un'occasione a tutti, e che può trasformare ogni giorno in una vacanza. Napoli è ricca di sfaccettature, e le sue varie zone incarnano le diverse anime della città.
Basti pensare a quartieri come il Vomero, dove si può godere di una vista mozzafiato sulla città passeggiando tra gallerie d'arte e boutique di alto livello, o il quartiere Spagnoli, con i suoi caratteristici vicoli e il suo spirito autenticamente napoletano. Ci sono poi le strade che si snodano sul lungomare, ideali per una passeggiata serale o una corsetta mattutina.
Altri quartieri da visitare almeno una volta? Sanità, con i suoi murales di Totò e le catacombe di San Gennaro, Chiaia (ideale per chi ama le boutique di lusso) e i Decumani, perfetti per tutti coloro che hanno a cuore i monumenti.
Una volta trovato l'appartamento che soddisfa le proprie esigenze, è il momento di pensare al trasloco, che deve essere pianificato per tempo. Poi si consiglia di studiare la mappa dei mezzi di trasporto pubblici di Napoli, per prendere immediatamente confidenza con questo aspetto, determinante per spostarsi senza auto. In secondo luogo, si consiglia di prendere atto di uno dei tanti aspetti che rendono Napoli così particolare e caratteristica: la sua anima scaramantica. Ma ci si abitua velocemente.
Inoltre, alcune tradizioni quotidiane tipiche di Napoli prevedono la classica colazione con cornetto e caffè, mentre la pizza rappresenta una vera e propria istituzione culinaria. Infine, bisognerà prendere confidenza con la mobilità in strada: il traffico a Napoli è piuttosto congestionato, e i parcheggi sono merce rara.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.