Si è conclusa la Procedura di approvazione del PUA dell'area di oltre 60.000 metri quadrati del “Centro Cittadino”. Lo ha annunciato il sindaco Giosuè D'Amora che ha tenuto a sottolineare come "Santa Maria la Carità sta crescendo da anni ma avevamo questo spazio proprio al centro del paese che era fermo e non poteva ulteriormente restare così. Oggi FINALMENTE si è concluso l'Iter burocratico portando il nostro Paese a crescere e migliorare nei prossimi anni. Avremo finalmente una VILLA COMUNALE che potrà aumentare i nostri spazi di aggregazione. Si tratta di quasi 10.000 metri quadrati con un percorso ed uno spazio enorme dove realizzare eventi lontano dalle abitazioni; una location ricca di verde e spazi dove trascorrere il tempo libero e rilassarsi. Contemporaneamente il nostro Ente ha acquisito nella propria disponibilità l’area dove potere allocare una CASERMA DI CARABINIERI. Il nostro paese è in continua crescita ed abbiamo bisogno che le forze dell’ordine portino maggiore sicurezza a tutti i residenti ed alle migliaia di persone che lavorano e visitano il nostro paese. Ma NON FINISCE QUI, grazie anche all'intervento di tanti privati: avremo tanto altro spazio per PARCHEGGI e NUOVE STRADE che ci permetteranno l’allargamento di Via Ponticelli, raggiungere lo stadio da via Cannavacciuolo e creare alternative per migliorare la viabilità e decongestionare così l’attuale centro. La nuova area consentirà poi ai cittadini di tutto il comprensorio di fare passeggiate e shopping nella bellissima area che ospiterà NEGOZI, RISTORANTI e ZONE ARTIGIANALI per i tantissimi imprenditori e professionisti che da anni cercano invano spazi a Santa Maria la Carità. Ormai la procedura si è conclusa... è iniziata una NUOVA ERA da costruire e vivere tutti insieme, come spiegheremo nei particolari in un evento che faremo prossimamente in Sala Consiliare" ha concluso.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»