Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Pimonte - De Luca: «Oggi la Campania è una Regione modello, per le cose fatte mi faranno monsignore»

Il governatore della Campania a Pimonte alla conferenza di presentazione del progetto dei ponti tibetani. Il sindaco Somma: un’altra scommessa vinta, arricchiamo la nostra offerta turistica.

tempo di lettura: 2 min
22/10/2025 20:50:38

"Oggi la Campania è una regione modello, spero che il lavoro fatto in questi dieci anni non venga buttato a mare. Per le cose fatte, tra un po' mi faranno monsignore". È in campagna elettorale Vincenzo De Luca, il governatore ieri pomeriggio è intervenuto a Pimonte, alla conferenza di presentazione del progetto di realizzazione di due ponti tibetani. "Per noi il terzo mandato non ci sarà - ha continuato - ma guardo tutti dall' alto, state attenti perché non mi metterò a riposo". Poi spazio alle tematiche locali. "L' attenzione della Regione verso questo territorio è stata altissima - ha continuato De Luca - i ponti tibetani a Pimonte rappresentano una importante strategia di sviluppo, ma non è il solo progetto per quest' area. Penso all' università della cucina ad Agerola, al restyling dei vecchi mulini a Gragnano, alla balneabilità per la costa stabiese insieme al progetto Sarno e, ultimo in ordine cronologico, il nuovo ospedale nell' area delle ex terme". Ma la giornata è stata caratterizzata dalla presentazione del progetto dei ponti tibetani. Dopo la firma del Patto di Coesione tra governo e Regione Campania, il Comune di Pimonte ha ottenuto un finanziamento di circa 5 milioni di euro destinato alla realizzazione di due ponti tibetani, che collegheranno l’ex Area del Tiro a Volo con il Castello di Pino. “Anche con la realizzazione di questo progetto a Pimonte – ha affermato il governatore della Campania – intendiamo valorizzare il turismo puntando su una promozione mirata e di qualità, che vada oltre il turismo di massa. Il nostro obiettivo è valorizzare questo splendido territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza legata alla natura e alla storia locale”. Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco Francesco Somma. “Studio, passione, competenze e sinergia istituzionale – afferma – Questo è il segreto per trasformare il sogno in realtà. Per rendere possibile quello che agli occhi di tanti sembra impossibile. Questi sono gli ingredienti fondamentali, grazie ai quali realizzeremo i ponti tibetani a Pimonte. Un’infrastruttura – continua il primo cittadino – che porterà sul nostro territorio decine di migliaia di appassionati ogni anno. Noi ci abbiamo sempre creduto. Ma ora dobbiamo farlo tutti insieme”. Somma ha parlato poi “di una promessa mantenuta, un sogno che diventa realtà grazie al duro lavoro dell’amministrazione comunale, al sostegno della Regione Campania e al contributo di tanti che hanno creduto in questo ambizioso progetto”. L’inizio dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026.

Video
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

Il sindaco: «Città e calcio stabiese vittime dell'inquinamento camorristico. Noi tifiamo per la legalità»

21/10/2025
share
play button

Juve Stabia - Avellino 2-0. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

19/10/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Avellino. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

17/10/2025
share
play button

Castellammare - Fico lancia la campagna regionale: presenti i sindaci Vicinanza e Manfredi. Omaggio

14/10/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici