Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Monti Lattari - Carlo Longobardi (PDL): “Il Piano Casa Regionale può rivoluzionare i nostri territori”

“La norma regionale approvata può aprire nuovi scenari che possono favorire lo sviluppo economico legati".

tempo di lettura: 4 min
di Vincenzo Vertolomo
01/02/2011 9.41.00

Carlo Longobardi

Piano Casa Regionale, il dirigente del PDL Carlo Longobardi interviene sull'approvazione della Legge Regionale n.1 del 5 Gennaio 2011 afferente alle modifiche alle Legge Regionale del 28 Dicembre 2009, n.19 - Misure urgenti per il rilancio economico, per la riqualificazione del patrimoni esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione amministrativa - e alla Legge Regionale del 22 Dicembre 2004, n.16 - Norme sul governo del territorio -. Ad una settimana dalla richiesta del consiglio comunale di Sant'Antonio Abate di acquisire le case abusive presenti sul proprio territorio, il primo consiglio comunale a farlo in Campania dopo l'approvazione della norma regionale, il dottore Carlo Longobardi, uno degli intermediari tra i comitati anti-abbattimenti ed i senatori Carlo Sarro e Vincenzo Nespoli per l'elaborazione della delibera approvata per l'acquisizione dei manufatti abusivi, spiega i molteplici vantaggi e le potenzialità che potrà avere il nuovo strumento urbanistico per i comuni del comprensorio: "La nuova normativa regionale in materia urbanistica potrà rivoluzionare l'assetto urbanistico-edile dei nostri territori, apportando delle notevoli migliorie al nostro tessuto ambientale. Infatti potrà innanzitutto permettere all'acquisizione di diverse abitazioni abusive, riducendo notevolmente la problematica riferita agli abbattimenti sul nostro territorio, anche se ci saranno alcuni casi dove non sarà possibile ricorrere all'acquisizione al patrimonio pubblico. Subito dopo la coraggiosa votazione a Sant'Antonio Abate - tiene a rammentare - ho accolto con piacere la votazione all'unanimità della proposta di deliberazione per la destinazione e la gestione degli immobili abusivi perché solo un giorno prima, insieme ai referenti dei comitati anti-abbattimenti, ci siamo confrontati con i tecnici ed i legali del senatore Vincenzo Nespoli e Carlo Sarro per l'elaborazione della delibera. Anche i restanti comuni del comprensorio dovrebbero provvedere a farlo al più presto". In riferimento all'applicazione della Legge Regionale per un possibile incremento delle attività produttive sul territorio, Carlo Longobardi tiene a spiegare: "La norma regionale approvata può aprire nuovi scenari che possono favorire lo sviluppo economico legati a diversi settori: dal settore edile a quello artigianale, dal manifatturiero a quello accessorio, diversi settori attualmente fermi possono trarre vantaggi, ma per far avvenire tutto ciò bisogna che ogni ente locale e di conseguenza ogni amministrazione comunale, applicano tutte le condizioni opportune per far si che ciò avvenga. In particolare - tiene a spiegare - gli Uffici Tecnici comunali devono accelerare il disbrigo delle pratiche edilizie di condono affinché gli immobili che vengono regolarizzati possono usufruire dei possibili ampliamenti che la Legge Regionale consente, permettendo alle casse pubbliche degli enti comunali di ricevere nuove entrate che possono utilizzare per la realizzazione di opere di edilizia pubblica, la riqualificazione stradale e degli edifici scolastici e la messa in opera di aree verdi attrezzate e di pubblica attrazione". Infine Carlo Longobardi, già candidato al Consiglio Regionale della Campania per il Popolo della Libertà alle ultime elezioni, prospetta un rilancio dell'economia e del lavoro nel comprensorio dei comuni dei Monti Lattari: "Per uscire fuori dalla crisi economica che stiamo vivendo, dobbiamo favorire le medie e piccole imprese del nostro territorio, soprattutto quelle artigianali che sono molto in difficoltà a causa della globalizzazione - tiene a commentare Carlo Longobardi - dobbiamo riqualificare e rivalorizzare quei territori degradati e abbandonati a se stessi da anni di cattiva gestione e favorire tutte quelle collaborazioni sinergiche fra le piccole e medie aziende per rilanciare il lavoro e l'occupazione dei nostri territori. La norma regionale che illustra il Piano Casa potrà permettere sicuramente di dare una svolta ai nostri territori se le amministrazioni comunali ne sapranno cogliere la concretezza e l'efficacia. Quando sono stato candidato alle scorse Regionali - conclude Carlo Longobardi - avevo promesso il mio impegno personale affinché il partito del PDL si adoperasse per la modifica e l'approvazione di questo importante strumento urbanistico, con la mia piena volontà e disponibilità a voler modificare le leggi regionali vigenti nel settore edilizio e infrastrutturale, a partire da quelle ambientali e paesaggistiche hanno immobilizzato per anni il territorio stabiese e quello dei Monti Lattari. Ad oggi, sono molto soddisfatto del lavoro che è stato fatto dal partito sul Piano Casa Regionale, sia perché permette l'acquisizione, dove sarà permesso, delle case abusive, sia perché potrà permette di riaccendere il motore dell'economia sui nostri territori riducendo la disoccupazione. E per tutto questo, sono stato e resto un uomo ed un politico al servizio del territorio, dei comitati e delle associazioni locali".

Video
play button

Verso Brescia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»

03/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Catanzaro 2-0 Pagliuca. «Dobbiamo focalizzarci sul viaggio verso l'America»

01/05/2025
share
play button

Castellammare - Il primo maggio nel ricordo di Carmine Parlato

01/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Catanzaro. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

30/04/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici