Sprint per il restyling di Viale Ippocastani, via al bando per l’esecuzione dei lavori da 2,1 milioni di euro per rifare la strada che conduce verso il Palazzo Reale di Quisisana. Il Comune ha approvato gli atti di gara del bando per definire chi si aggiudicherà l’appalto per i lavori relativi alla riqualificazione del viale, che dovranno poi essere eseguiti e completati entro 210 giorni dal momento in cui sarà siglato il verbale di consegna. L’opera rientra nell’ambito degli interventi finanziati con i fondi Pics intercettati attraverso l’Accordo di Programma firmato con il governatore Vincenzo De Luca nel dicembre 2019 Un intervento che fa il paio con quello relativo al Museo Civico, che sarà realizzato all’interno della Reggia borbonica, che ospita già il Museo archeologico Libero D’Orsi, inaugurato il 24 settembre 2020 e gestito dal Parco archeologico di Pompei, a seguito dell’accordo di valorizzazione firmato col Comune nell’autunno 2019. L’obiettivo di Palazzo Farnese ora consiste nel provare ad accelerare anche per l’art factory a Villa Gabola, la terza opera inclusa all’interno del piano dei Pics. Mentre è sfumata al momento l’ipotesi del centro polifunzionale con il restauro di Palazzo Pace, nel cuore del centro storico.
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.