Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Sottopasso via Cosenza, «progetto irricevibile»

PD, M5S, Europa Verde e Sinistra Italiana: «La città deve sapere quali sono le reali incidenze che un'opera di enorme impatto per la nostra comunità porterà»-

tempo di lettura: 2 min
15/04/2023 17:59:30

«Le insistenti voci sulla ripresa da parte di Eav del progetto del sottopasso di Via Cosenza ci preoccupano molto. Per questa ragione abbiamo sentito la necessità di manifestare alla Commissione Straordinaria la nostra forte criticità nei confronti di un’opera dall’enorme impatto, che andrà ad incidere nel breve e nel lungo periodo sullo sviluppo sociale ed economico della città e sulla vita di migliaia di cittadini». Così, in una nota congiunta, PD, M5S, Europa Verde e Sinistra Italiana. «L’intervento interessa il quartiere più popoloso della città - fanno notare - posto a poche centinaia di metri dall’Ospedale San Leonardo, dove insistono decine di istituti scolastici, dove è collocato lo stadio comunale, ed il cui asse viario principale consente di collegare la città con i comuni limitrofi dell’agro nocerino-sarnese e parte dei comuni dei Monti Lattari, creando di fatto una sorta di porta di accesso alla città dal fronte orientale».

Un progetto, quello elaborato da Eav per la realizzazione del sottopasso di Via Cosenza, secondo le forze poletiche stabiesi «è irricevibile. Castellammare pagherebbe un prezzo troppo alto, ne andrebbe del futuro stesso della città! La città deve sapere quali sono le reali incidenze che un'opera di enorme impatto per la nostra comunità porterà: non è pensabile che la decisione su un’opera del genere venga presa senza un reale coinvolgimento della cittadinanza, che fin ora non è mai stata sufficientemente informata su un intervento così invasivo per il nostro territorio. Inoltre, l’incertezza dei tempi d’esecuzione, che a nostro avviso avranno una durata di diversi anni, l’inesistenza di un “piano d’azione”, sia in corso d’opera che ad opera compiuta, che consenta di fronteggiare, o quantomeno limitare, le difficoltà ed il caos che la chiusura pedonale e carrabile di Via Cosenza e della vicina Via Grotta San Biagio comporterebbe non solo alla città di Castellammare di Stabia, ma all’intero comprensorio e l'impatto sulla viabilità e sulla fruibilità degli edifici a ridosso dell'intervento, ci impongono di dare un giudizio negativo sull’intervento» hanno concluso.

Video
play button

Gragnano - Grande successo 'Bacco e Cerere', connubio tra enogastronomia e storia

Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.

19/09/2023
share
play button

Castellammare - Acqua della Madonna e Acidula ancora chiuse, il punto dei commissari

31/08/2023
share
play button

Pompei - Ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

20/08/2023
share
play button

Castellammare - Colpo al clan Cesarano, sigilli a concessionaria e società di noleggio auto e imbarc

11/08/2023
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici