Non si farà il sottopasso di via Cosenza. Il Comune di Castellammare di Stabia ha vinto la sua battaglia con Eav e Regione evitando la realizzazione dell'opera nell'ambito del raddoppio del binario sulla linea Napoli - Sorrento. La società dei trasporti voleva portare avanti i lavori così da rendere più agevole il transito dei treni in direzione Sorrento ma l'amministrazione comunale e i residenti si sono opposti con forza. Ed è così che dopo numerose riunioni e scontri istituzionali, il sottopasso è stato escluso dal progetto. L'Eav ha di fatto approvato il piano esecutivo del secondo lotto dei lavori (quello che va da Pioppaino a Castellammare centro) senza includere l'opera che di fatto sarà sostituita con altre varianti. Quello che invece resta nel progetto è il traforo nella collina di Varano che permetterà ai treni di arrivare a Castellammare centro senza dover per forza fermarsi ed effettuare la coincidenza.
Il progetto esecutivo prevede anche la demolizione del fabbricato viaggiatori della Fermata “via Nocera” a seguito della attivazione della nuova Stazione Stabia Scavi e sistemazione dell’area risultante; l'allargamento della piattaforma ferroviaria tra la intersezione con via Cosenza e l’imbocco della nuova galleria naturale per l’inserimento del nuovo binario in raddoppio; la realizzazione delle barriere antirumore nello stesso tratto lungo la linea ai fini della mitigazione degli impatti sul tessuto edificato e in particolare sugli edifici prospicienti la linea; la messa in sicurezza dei versanti del costone prospiciente la linea mediante consolidamenti e opere di sostegno, in particolare in corrispondenza degli imbocchi della nuova galleria e in corrispondenza del fascio di binari della stazione Castellammare Centro; la realizzazione delle opere elettroferroviarie (Armamento, Segnalamento, Trazione elettrica, ecc.).
Il maxi piano di investimenti dell'Eav prevede anche la realizzazione di un'area di sosta a Pioppaino mentre è stata esclusa quella inizialmente ipotizzata in piazza Unità d'Italia (dove sono stati ritrovati beni archeologici). Intanto per il prossimo anno dovrebbero terminare i lavori alla nuova stazione di Stabia Scavi al viale Europa. All'apertura di quest'ultima si provvederà a smantellare via Nocera dando inizio ai lavori del secondo lotto che l'Eav intende portare avanti. Il progetto esecutivo c'è, i fondi pure, adesso manca solo appaltare l'opera.
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.