Sarà inaugurato oggi il Viale degli Artisti in villa comunale. I busti di Raffaele Viviani, Annibale Ruccello, Italo Celoro, Luigi Denza, Michele Esposito, Ciro Madonna, Francesco Filosa, Giuseppe Bonito e Vincenzo D’Angelo, gli artisti che hanno dato vanto alla città, resteranno esposti in maniera permanente in un viale illuminato in villa comunale, che sarà adornato da una mostra temporanea con gli oggetti e i cimeli degli artisti stessi messi a disposizione dalle rispettive famiglie. «Un progetto fortemente voluto da Lello Radice - ha detto il sindaco Gaetano Cimmino - , che giunge a compimento per dare lustro alla nostra storia, alla nostra cultura».
Un progetto che ha però vissuto parecchie vicissitudini negli ultimi giorni. Già dopo il posizionamento dei busti, molte sono state le critiche sulla fattura dei restauri, soprattutto per quello di Raffaele Viviani. Ma le critiche più pesanti verso l'amministrazione comunale sono piovute dopo il posizionamento dei leggii con le biografie degli artisti. Testi con errori e refusi che il Comune ha cercato di giustificare come indotti dai software di grafica. Ne è nato così, soprattutto sui social, un tam tam che ha coinvolto diversi storici ma anche appassionati della città che non hanno lesinato critiche per quelli che sono stati definiti "strafalcioni".
Errori che verranno ora chiaramente corretti, ma intanto oggi si inaugura questo nuovo percorso sul lungomare stabiese che certamente contribuirà a dare lustro alla memoria dei tanti artisti di Castellammare di Stabia ed alle loro opere.
Il tecnico alla vigilia: «È giusto che Castellammare sogni, ma alzando troppo l’asticella si potrebbe creare stress e non dare importanza a quanto di bello è stato fatto.»