Inaugurato il punto di contatto. Il trasferimento da Gragnano a Castellammare presenta evidenti vantaggi di tipo logistico. Si è discusso di agevolazioni tariffarie per l'utenza, ipotetica ripubblicizzazione dell'acqua e collettamento di Rivo San Marco.
tempo di lettura: 4 minTaglio del nastro in via Virgilio
La GORI SPA e l'Amministrazione comunale di Castellammare di Stabia inaugurano il nuovo sportello di via Virgilio 98.
Il punto di contatto, che sarà aperto tutti i giorni dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 13:45 alle 15:15 (escluso soltanto il lunedì pomeriggio), ha una valenza consortile perché funge da riferimento commerciale anche per tutti gli utenti residenti nei comuni dei Monti Lattari. La nuova sede, spaziosa ed accogliente, possiede tutte le caratteristiche utili a soddisfare in tempo reale le esigenze dei cittadini, garantendo così tempestività ed efficienza nel disbrigo delle pratiche. I vantaggi sono evidenti soprattutto da un punto di vista logistico, dal momento che la precedente sede si trovava a Gragnano, in una zona più periferica e difficilmente avvicinabile dai mezzi di trasporto pubblico. Il trasloco messo in atto consente di convogliare lo sportello in un punto più accessibile, per di più in una città-fulcro dell'Ato 3 Campania, il territorio sul quale sono organizzati i servizi pubblici integrati come, appunto, quello idrico.
Insomma un nuovo ufficio per ottimizzare la relazione con l'utenza: "Spostiamo l'ufficio da Gragnano a Castellammare per essere più vicini all'utenza. Si tratta di una sede comprensoriale: qui verranno tutte le utenze dei comuni limitrofi. Cerchiamo di dare più spazio e disponibilità a tutti". Così si è espressa Mara De Donato, responsabile della comunicazione GORI, che inoltre si è soffermata sulle agevolazioni che l'azienda idrica garantirà nei prossimi periodi: "30 mila litri di acqua GRATIS all'anno per tutte le utenze domestiche residenti nei comuni dell'ATO 3 Campania. Tra l'altro è prevista la possibilità di richiedere il cosiddetto 'Bonus Idrico' per le famiglie che dispongono di un'attestazione ISEE di valore inferiore o uguale ad € 7.500,00. Visitate il sito internet www.goriacqua.com per scoprire in che modo richiedere il 'Bonus Idrico'". Poi la dott.ssa De Donato risponde a quanti spingono per un'uscita dalla GORI con il conseguente ritorno all'acqua pubblica: "Non possono definirci un'azienda privata! Il nostro socio di maggioranza è l'Ente d'ambito Sarnese-Vesuviano che rappresenta il consorzio dei 76 comuni che gestiamo. Mentre il socio cosiddetto 'privato' è ACEA, una S.P.A. le cui azioni di maggioranza sono appannaggio del Comune di Roma. Insomma c'è ben poco di privato in noi, se non nelle capacità manageriali, il 'know-how' trasmessoci da ACEA".
Sul tema dell'ipotetica pubblicizzazione del servizio idrico è intervenuto il sindaco Cuomo: "La città di Castellammare, come tante altre, si è espressa in favore di una gestione idrica pubblica. Però vige un rapporto contrattuale tra l'ATO 3 Campania e la GORI di durata trentennale. Noi abbiamo anche affidato a Marcello Clarich l'incarico di individuare un percorso giuridico fattibile di ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, esplorando la strada della liquidazione della GORI S.P.A. e della revoca/risoluzione dell'affidamento in essere. Nel frattempo portiamo avanti serenamente la collaborazione con la GORI che ha anche presentato interessanti agevolazioni tariffarie per l'utenza (vedi la rateizzazione dei conguagli per la quale basta presentare una semplice istanza). La collaborazione sarà proficua fintanto che la GORI garantirà un servizio efficiente nella nostra città".
Durante l'incontro sono stati illustrati anche gli interventi affidati alla GORI per la risoluzione di annosi problemi, come quello relativo allo scarico della foce del Rivo San Marco, grande fattore di inquinamento per le acque stabiesi. A tal proposito l'assessore all'Ambiente, Nicola Corrado, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "In 12 mesi di amministrazione abbiamo aggredito questo problema, prendendolo di petto, come si suol dire. Perché il mare e la linea di costa rappresentano i veri asset strategici della nostra città! Consentitemi di citare solo alcuni dei nostri successi: il depuratore biologico ormai in funzione da diversi mesi; il tratto di costa che va da Marina di Stabia sino al parcheggio Avis recuperato alla balneabilità; ora quest'intervento necessario per captare il rivo San Marco e immetterlo, attraverso vasche e impianto di sollevamento, nel collettore che muove verso il depuratore; poi affronteremo il problema del rivo Cannetiello, all'altezza del palazzo del Fascio; e l'arenile, che l'anno scorso era una vera e propria savana, adesso vede sorgere dei bar. Partiamo dal mare e dalla linea di costa per recuperare il sogno di uno sviluppo possibile!".
Il tecnico gialloblù alla vigilia del match: «Questa squadra ha la possibilità di entrare nella storia: sappiamo quanto è importante centrare i play-off. Buglio, campionato finito. Adorante è stato recuperato.»