"Un bilancio sano e solido, che ci consente di guardare al futuro con fiducia e di investire concretamente nella rinascita di Castellammare di Stabia. In quest’aula consiliare siamo tutti classe dirigente, al di là dei ruoli. Dobbiamo lavorare per restituire credibilità alla politica e alle istituzioni. Possiamo farlo solo attraverso l’impegno quotidiano, ed è esattamente ciò che stiamo facendo" – così il sindaco Luigi Vicinanza, intervenendo in aula consiliare durante la seduta che ha visto l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 votato da tutti i consiglieri della maggioranza.
"Abbiamo ereditato una città dove lo 'sfasciume urbano' dilaga, frutto di anni di abbandono e incuria. Oggi, però, Castellammare di Stabia si sta rimettendo in moto. In questi mesi abbiamo lavorato: saranno i cittadini a giudicare se bene o male, ma ciò che conta è aver dato un impulso concreto alla ripartenza della città. Questo bilancio, che certifica un avanzo di 8 milioni di euro, ci consente di programmare e realizzare numerose iniziative per la crescita della città e il benessere dei nostri cittadini" – ha proseguito il primo cittadino.
"Tutti gli atti di questa Amministrazione sono, com’è giusto che sia, sottoposti al controllo della Prefettura, della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e della Corte dei Conti. Non abbiamo nulla da temere, perché ogni iniziativa ispirata alla legalità è da noi accolta con favore. Non accettiamo lezioni da nessuno. Il contrasto alla camorra è e sarà sempre totale" - ha ribadito Vicinanza.
Nel suo intervento, il sindaco ha richiamato alcune delle sfide affrontate su progetti complessi e simbolici per la città. Ha ricordato l’impegno per correggere il Progetto Savorito, partito male durante la gestione commissariale, e lo sblocco di un contenzioso ultradecennale relativo all’ex Casa del Fascio. Ha poi evidenziato il lavoro avviato per il rilancio delle antiche terme e il confronto portato avanti con determinazione su Marina di Stabia. Il sindaco ha definito l’azione amministrativa come un impegno quotidiano volto a costruire, pezzo dopo pezzo, una città nuova, ringraziando tutti i consiglieri, gli assessori, i dirigenti e i dipendenti comunali per quanto stanno facendo, nonostante le tante difficoltà e imprevisti.
Il sindaco ha poi richiamato il tema dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni), oggetto di discussione in aula: "La città ha bisogno di una prospettiva concreta. In passato i LEP, soprattutto per quanto riguarda i servizi alla disabilità e alla terza età, non sono stati rispettati. Con il bilancio di previsione 2025 abbiamo già iniziato a colmare questa grave lacuna. Resta da affrontare la questione del trasporto scolastico per gli alunni disabili, ma contiamo di risolvere presto anche questa inaccettabile criticità".
Non sono mancate considerazioni anche su alcune difficoltà legate ai fondi del PNRR: "Per due progetti – mi riferisco al Palazzetto del Mare e al Centro Sociale all’Annunziatella – non riusciremo a portare a termine gli interventi previsti, e mi dispiace sottolinearlo. Le criticità derivano da errori di progettazione avvenuti durante la gestione commissariale: si è proceduto all’ideazione degli interventi senza che il Comune avesse la piena proprietà degli immobili o dei suoli. Guardiamo comunque avanti, con trasparenza".
Nel corso del consiglio comunale è stato inoltre approvato all’unanimità il Regolamento dell'associazionismo, ispirato da una visione più moderna e dinamica della partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica. È stata poi istituita la Commissione Pari Opportunità, che sarà composta dall’assessore con delega alle Pari Opportunità, da tutte le consigliere comunali elette e, per i gruppi consiliari che non hanno rappresentanza femminile, da un soggetto di comprovata esperienza designato. Faranno inoltre parte della commissione sette membri selezionati tramite avviso pubblico tra esponenti di organizzazioni politiche, sociali e sindacali, organizzazioni dei datori di lavori, dei lavoratori autonomi e delle cooperative, di volontariato e 'LGBTQQIA+', o persone con comprovata esperienza scientifica, culturale, professionale o economica. La composizione potrà includere anche da uno a tre membri di sesso maschile selezionati con gli stessi criteri. Via libera, infine, anche al nuovo Regolamento del Garante per i diritti della Persona con Disabilità.
"Tre nuovi regolamenti che rappresentano una visione chiara, inclusiva e moderna per la nostra città" – ha concluso il sindaco Vicinanza.
«Nel finale è subentrata la stanchezza per le tante partite ravvicinate, ora affronteremo la battaglia del ritorno con umiltà ed elmetto». Pierobon. «Segnare in una partita così importante è stato incredibile, ora testa alla prossima gara con la consapevolezza che non abbiamo paura di nessuno»