Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Centro Antico, ok al progetto da 5 milioni per rifare le strade

«Meglio usare i fondi per un restyling delle facciate degli edifici».

tempo di lettura: 2 min
09/10/2024 10:51:13

Aggiudicato l’appalto da 5 milioni di euro per rifare strade e marciapiedi del centro antico di Castellammare di Stabia. La procedura, curata da Invitalia, ha aggiudicato i lavori a un’associazione temporanea di imprese formata dalle ditte Vivai Antonio Marrone srl, Vivai Barretta srl e Teckno Green srl, ditte di Qualiano e Melito di Napoli.

Oltre a strade e marciapiedi, si realizzeranno degli slarghi con panchine smart e aree con wi-fi gratuito. Si tratta di un progetto della passata amministrazione, poi modificato dai commissari prefettizi che hanno dovuto fare i conti con i vincoli urbanistici e idrogeologici della zona. Saranno quindi acquistate anche 2 auto elettriche. Il tutto finanziato con i fondi del PNRR. I lavori, per beneficiare di questi fondi, dovranno essere completati entro la primavera del 2026.

Sul progetto si è espresso Massimo Santaniello coordinatore cittadino di Noi Moderati. «Il modo più facile e rapido per spendere i fondi pubblici è quello di effettuare il rifacimento delle pavimentazioni stradali, cosa che stanno attuando in molti comuni.  Ma il problema del centro storico di Castellammare non è la pavimentazione stradale, ma è una questione più complessa, di tipo strutturale. Se non si completa la ricostruzione post terremoto e si ristrutturano gli edifici pubblici abbandonati, come ad esempio l'ex complesso di Santa Maria della Pace e la caserma Cristallina, il rifacimento della pavimentazione non sortirà alcun effetto. Si auspica che almeno prima dell'inizio dei lavori si convochi una riunione con tutti gli enti gestori dei servizi pubblici, per evitare che il giorno dopo il completamento dei lavori ricominci la distruzione con rattoppi inguardabili. L'ultimo tratto di via G. Cosenza e Via Nocera sono attualmente le strade più rovinate della città».

«In linea generale limitandosi al solo rifacimento della pavimentazione stradale si rischia concretamente di sprecare risorse pubbliche senza ottenere alcun miglioramento della qualità della vita degli abitanti del centro storico. Prima della pavimentazione vanno controllati i collettori fognari e la tenuta degli alvei» dice Santaniello, secondi cui «si può ottenere un effetto più positivo se si attinge a risorse pubbliche da destinare per un restyling delle facciate degli edifici con la concessione di un contributo pubblico, in parte a fondo perduto, per quei condomìni che presenteranno progetti di recupero per riportare gli edifici all'originario splendore».

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici